Lucca 23 novembre 2023  - Dal
 29 novembre al 2 dicembre 2023 si terrà a Lucca una nuova edizione de 
“Il deserto nella città”, l’iniziativa nata dallo stimolo di fratel 
Arturo Paoli di proporre l’invito a fare silenzio e a creare uno “spazio
 vuoto” nella quotidianità, per sperimentare una condizione simile al 
deserto, luogo per eccellenza della meditazione e della ricerca 
spirituale. Promossa dall’associazione Amici di Fratel Arturo Paoli 
assieme al Fondo Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del 
Monte di Lucca, la prossima edizione è dedicata al tema “Amorizzare le relazioni per una comunità di Pace”.
Il
 programma si apre mercoledì 29 novembre alle 17 al Palazzo delle 
Esposizioni (piazza San Martino, 7) con un momento di formazione per 
docenti e educatori per confrontarsi sulla necessità di “mettere anima” 
nell’azione educativa della scuola e delle altre realtà che si occupano 
di formazione. Sull’argomento “Educare e fare scuola: pilastri di una 
comunità” interverranno Sara Costanzo, pedagogista, formatrice, 
counselor, esperta di tematiche educative relative all’infanzia e 
all’adolescenza, e Wolf Notker, monaco benedettino e musicista, già 
Abate primate della confederazione benedettina dell'ordine di san 
Benedetto fino al 2016. Sono previsti crediti formativi per gli 
insegnanti che parteciperanno (qui il modulo di iscrizione https://forms.gle/Fc6czgyN7HkTSKeu7).
Giovedì
 30 alle 17, ancora al Palazzo delle Esposizioni in piazza San Martino 
si terrà un incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “I 
pilastri della felicità: etica delle virtù e consapevolezza” con il 
monaco Wolf Notker e la psicoterapeuta Giuseppina Tazzioli, esperta in 
bio-psico-genealogia, già direttore del progetto Salute mentale e 
supervisore del progetto Adolescenti dell’En.A.I.P. di Lucca. 
Il 
Deserto nella serata di giovedì si sposta nella chiesa di San Martino in
 Vignale. Qui alle 20 verrà proposta una meditazione in memoria di 
Charles de Foucauld, santo e ispiratore delle congregazioni dei Piccoli 
fratelli di Gesù e del Vangelo a cui apparteneva fratel Arturo Paoli. A 
seguire, alle 21, la celebrazione della messa presieduta 
dall’arcivescovo Paolo Giulietti.
Venerdì 1° dicembre alle 19 nella 
chiesa di San Vito è atteso don Luigi Verdi, sacerdote, fondatore e 
responsabile della Fraternità di Romena che animerà un incontro dal 
titolo “La bellezza ferita – In ricordo di Arturo Paoli”.
Sabato 2 
alla Casermetta San Donato, sulle Mura sopra piazzale Verdi, dalle 9 
alle 11 viene proposto un tempo di silenzio e di lode. Alle 17 è 
previsto un incontro con don Luigi Sonnenfeld, uno dei protagonisti, 
insieme a don Sirio Politi, del movimento dei preti operai in Italia, 
per riflettere sui temi del tempo e della pace. A seguire una lettura 
scenica dal titolo “Il Figlio dell’Uomo”, scritta e interpretata 
dall’attore Riccardo Tordoni: una narrazione soggettiva che più che 
parlare di Gesù racconta la relazione con lui, per entrare in contatto 
con la storia di un uomo che ha cambiato la Storia e la visione di Dio.
L’iniziativa
 è realizzata in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte, 
l’Istituto Comprensivo “A. Paoli”, il gruppo lucchese della Fraternità 
di Romena, l’Associazione Aeliante e Centro Zerka T. Moreno. Il Deserto 
ha il patrocinio del Comune di Lucca, dell’Ufficio scolastico IX di 
Lucca e Massa Carrara e della Provincia di Lucca. 
Per info sul programma e dettagli sugli appuntamenti è possibile consultare la pagina Facebook www.facebook.com/ass.amiciarturopaoli e il sito del Fondo Paoli www.fondopaoli.it.