In merito alla recente protesta dei tassisti di Lucca, che riguarda
 i disagi che a Lucca stanno affrontando, con richieste di un incontro 
con l'amministrazione comunale per risolvere i problemi legati al 
parcheggio alla stazione, al San Luca e a Campo di Marte. I tassisti 
lamentano che i parcheggi vengono occupati da persone non autorizzate, 
creando difficoltà nelle manovre e nell'offerta di servizi. 
L'amministrazione comunale ha annunciato lo spostamento della fermata 
dei bus al San Luca, ma i tassisti chiedono più attenzione e soluzioni 
concrete. La categoria chiede un incontro urgente per risolvere i 
problemi prima dell'arrivo della stagione estiva.
Desidero 
esprimere la piena solidarietà di Toscana 2030 e la mia personale 
vicinanza a tutti coloro che stanno vivendo momenti di difficoltà.
I
 tassisti svolgono un ruolo fondamentale nel settore dei trasporti e 
della mobilità, garantendo un servizio prezioso per la cittadinanza e 
contribuendo alla vitalità economica della nostra regione. Comprendo le 
sfide e le difficoltà che devono affrontare quotidianamente, sia dal 
punto di vista delle condizioni lavorative che delle pressioni 
economiche e competitive del settore.
Per la 
salvaguardia della categoria, è necessario adottare misure concrete che 
possano migliorare le condizioni di lavoro e tutelare i diritti dei 
tassisti. Tra le proposte che Toscana 2030 intende sostenere vi sono:
1.
 Creazione di un tavolo di confronto permanente tra tassisti, 
associazioni di categoria, istituzioni regionali e locali per discutere 
delle principali tematiche riguardanti il settore dei trasporti e 
trovare soluzioni condivise.
2. Promozione di 
iniziative di formazione e aggiornamento professionale per i tassisti, 
al fine di migliorare le competenze e la qualità del servizio offerto 
alla clientela.
3. Sostegno alla diffusione di 
tecnologie innovative e sostenibili nel settore dei trasporti, per 
favorire l'efficienza e la competitività dei servizi taxi e ridurre 
l'impatto ambientale.
4. Implementazione di 
politiche di prevenzione e contrasto al fenomeno dell'illegalità nel 
settore dei trasporti, a tutela dei tassisti che operano nel rispetto 
delle regole e delle normative vigenti.
Mi 
impegno a seguire da vicino la situazione dei tassisti di Lucca e di 
tutta la regione, e a lavorare insieme alle istituzioni competenti e 
alle associazioni di categoria per mettere in atto queste e altre 
iniziative che possano contribuire a garantire un futuro più solido e 
sostenibile per la categoria.
Toscana 2030 si 
impegna a essere un punto di riferimento e di sostegno per tutti coloro 
che operano nel settore dei trasporti, promuovendo politiche e azioni 
concrete volte a migliorare le condizioni di lavoro e a valorizzare il 
ruolo dei tassisti e di tutti gli operatori del settore.
Sono
 convinto che, lavorando insieme, possiamo costruire una regione più 
giusta, solidale e sostenibile, dove il lavoro dignitoso e la tutela dei
 diritti di tutti i lavoratori siano al centro delle nostre azioni.
Domenico Capezzoli
Presidente di Toscana 2030
             
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/11766/la-recente-protesta-dei-tassisti-di-lucca.php