Proseguono a Torre del Lago le Conversazioni sull’opera,
la rassegna di incontri dedicati ai capolavori di Giacomo Puccini
promossa dalla Fondazione Simonetta Puccini
Domenica 13 ottobre si parla de "La Rondine"
con la pianista Silvia Gasperini e il soprano Silvia Pantani
Auditorium Simonetta Puccini, ore 18
comunicato stampa
Nell'Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago prosegue il ciclo autunnale di Conversazioni sull'opera, la serie di incontri ideata dalla Fondazione Simonetta Puccini
 e dedicata alla scoperta e all'approfondimento delle opere della piena 
maturità del Maestro. Relatrice di tutti gli appuntamenti della rassegna
 sarà la pianista Silvia Gasperini, che eseguirà al pianoforte alcuni brani e ne commenterà i passaggi salienti, accompagnata ogni volta da un cantante diverso.
L’incontro di domenica 13 ottobre alle 18 vedrà la partecipazione del soprano Silvia Pantani e sarà dedicato a La Rondine,
 un'opera che rivela la vena più intima e raffinata del compositore. 
Presentata per la prima volta a Montecarlo nel 1917, l'opera racconta la
 storia di Magda, una donna mantenuta che, desiderosa di rivivere le 
emozioni della gioventù, lascia il suo ricco amante per un giovane di 
nome Ruggero. Magda, tuttavia, si trova alla fine costretta a rinunciare
 al suo sogno d’amore, scegliendo di tornare alla sua vecchia vita, 
consapevole che l’ideale romantico che insegue non può trovare 
realizzazione nella realtà. 
Musicalmente, La Rondine
 è elegante e ricca di atmosfere raffinate, particolare per l’uso del 
valzer, che appare in più momenti, come simbolo della nostalgia e del 
desiderio, una forma musicale che, lontana dal ritmo festoso delle sue 
origini, diventa per Puccini una danza del ricordo e della malinconia. 
La celebre aria Chi il bel sogno di Doretta, cantata da 
Magda nel primo atto, è un perfetto esempio dell’intreccio tra musica e 
sogno che caratterizza l’opera. Qui, Puccini si allontana dai grandi 
drammi passionali come Tosca o Madama Butterfly, portando in scena un amore più sfumato, sospeso tra la realtà e l’illusione. 
Silvia Gasperini
 si è diplomata in pianoforte e in clavicembalo con il massimo dei voti 
presso l'Istituto musicale Pietro Mascagni di Livorno e al conservatorio
 Giovan Battista Martini di Bologna. Ha lavorato come maestro 
collaboratore in numerosi teatri italiani: fondazione Arena di Verona, 
teatro Comunale di Bologna, teatro Goldoni di Livorno, teatro del Giglio
 di Lucca, teatro Carlo Felice di Genova e Festival Pucciniano di Torre 
del Lago. Dal 2005 è pianista accompagnatore del concorso nazionale di 
esecuzione musicale Etruria Classica ed è stata pianista accompagnatore 
dei concorsi lirici internazionali Titta Ruffo di Pisa e Martinucci 
Vocal Competition di Lucca. Dal 2014 è direttore musicale di 
palcoscenico del Festival Pucciniano di Torre del Lago e dal 2020 
docente dei maestri collaboratori della Puccini Festival Academy. 
Silvia Pantani
 si è diplomata in canto presso il Conservatorio di Siena, è stata 
allieva dell’Accademia di Alto Perfezionamento per voci pucciniane di 
Torre del Lago e dell’Ensemble Opera Studio del Teatro Carlo Felice di 
Genova.  Interprete di Musetta ne La bohéme al Teatro Carlo Felice di 
Genova, ha debuttato come Violetta ne La traviata diretta da Carlo 
Moreno Volpini, regia di Renato Bonajuto. Recentemente ha cantato Cio 
Cio San nella Madama Butterfly al Teatro Goldoni di Livorno diretta da 
Stefano Romani e con la regia di Alberto Paloscia. Ha cantato tra gli 
altri al Teatro Verdi di Busseto nel concerto per i novant’anni di Carlo
 Bergonzi.
La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita.