Festival "I Musei del Sorriso"
Due appuntamenti a Pietrasanta chiudono la terza edizione del Festival
Ingresso libero
    
    
Lucca, 25 novembre 2024 –Due eventi a Pietrasanta chiudono il terzo festival “I Musei del Sorriso”, organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“Boom
            (ovvero) dell'invenzione del Motore a Scoppio” è
        un
        libro a fumetti di Marco Milanesi e Viviano Vannucci, con
        disegni dal vivo di
        alcuni momenti del libro e qualche schizzo sul funzionamento del
        motore a
        scoppio. Sarà presentato nel Complesso
            di Sant’Agostino a Pietrasanta, sede del Museo Padre
        Eugenio Barsanti giovedì
            28 novembre alle 10 a ingresso
            libero.
        La storia del motore a scoppio è stata a lungo
        trascurata, spesso attribuendo erroneamente la sua invenzione a
        ingegneri
        francesi o tedeschi, senza riconoscere le vere origini di questa
        straordinaria
        invenzione. In realtà, tutto ebbe inizio grazie all’incontro di
        due menti
        brillanti: Eugenio Barsanti, un padre scolopio, e Felice
        Matteucci, un
        ingegnere idraulico. Entrambi toscani, vissero nella metà del
        XIX secolo,
        quando l’Italia era ancora un sogno lontano.
        Il libro narra, attraverso illustrazioni e
        racconti, le straordinarie vicende di Barsanti e Matteucci,
        intenti a dare vita
        alle loro intuizioni e a ottenere finalmente il riconoscimento
        della loro
        innovazione. Con uno stile leggero e sognante, tipico di Marco
        Milanesi,
        vengono narrate le prime intuizioni di Barsanti e, tra scene
        divertenti,
        surreali ed eleganti, si racconta l’incontro tra queste due
        figure eccezionali
        della scienza e della meccanica.
        Il volume, composto da 60 tavole – alcune a colori,
        altre in bianco e nero – si rivolge principalmente a un pubblico
        giovane, ma è
        perfetto anche per chiunque desideri scoprire le origini di una
        delle più
        grandi invenzioni che hanno cambiato il corso della storia
        dell’umanità. 
      
Un altro appuntamento nel
      complesso di
      Sant’Agostino (sala dell’Annunziata) con "Dialoghi
          di Arte e Scultura" venerdì 29 alle 17. Il Museo
            dei Bozzetti Pierluigi Gherardi presenta la conferenza con la
          professoressa, storica
          dell'arte, Lucia Tomasi Tongiorgi dal titolo "Ritratti e altre storie dal Vecchio e Nuovo Mondo".
        Durante l'incontro sarà ricostruita una fitta trama
      di relazioni storiche e artistiche: partendo dalla Roma del primo
      Cinquecento,
      attraverso la Germania di Dürer, si giungerà nella splendida
      Siviglia dove Ferdinando
      concepì l’utopia di allestire una biblioteca che contenesse tutti
      i saperi del
      mondo.
      La conferenza è in collaborazione con Pietrasanta Cult e
      Galleria Futura.
        Ingresso
        libero. 
        
La terza edizione del festival “I Musei del sorriso” offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un’iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0039 0583 417483
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).