Traffico di attraversamento...
Posso fare una domanda? Perché tra le opere viarie fallite e prossime fallite non cita la variante di Ponte a Moriano? Si tratta di un'opera di 5 Km, con due ponti, svincoli, viadotti in cemento armato e gallerie. Non tanto più corta dell'asse Nord Sud che i comitateros dipingono come l'apocalisse. Impatto ambientale molto alto, con muraglioni di cemento sul fiume, un ponte svincolo in discesa con bella vista sul monastero dell'Angelo e piloni da tutte le parti. Però il traffico da Ponte a Moriano lo ha tolto. Lei non la cita perché lì, raro caso, i comitati erano a favore e nessuno osò contestare l'opera. Come vede tutto è relativo. Passiamo ora alla bretellina di San Michele in Escheto che non ha tolto il traffico da Pontetetto. Ebbene, appena la variante di Ponte a Moriano fu compiuta, molti automobilisti continuavano a passare da Sesto e in Borgo (la parte di Ponte a Moriano a destra del Serchio), correndo tra le case, sorpassando i veicoli lenti e superando di brutto il limite di velocità. Proprio come accade oggi a Pontetetto. Fu facile rispondere al problema. 1. Canotto rilevato in mezzo alla Lodovica che impedisce il sorpasso. Se trovi l'omino con la Panda che torna dall'oliveto vai a 40 e ti calmi! 2. Precedenza alla via di Mastiano e Gugliano sulla Lodovica. Se vai forte e tiri diritto rischi un incidente mostruoso e hai pure torto. Risultato? Nel paese non ci passa più nessuno. Lucca è una città talmente fallita da non esser stata capace, in vent'anni, di mettere dissuasori, semafori a chiamata e dare la precedenza a via di Vitricaia. Poi limite di 30. Il comune è il solito, ma a Ponte a Moriano la situazione la risolse la Provincia. Si discorre a vanvera di nuova mobilità, ma la nuova mobilità si ottiene solo espellendo dal centro il traffico di attraversamento e poi facendo diventare le vie urbane appunto delle vie urbane. Ovvero posti dove non si va a tavoletta e si rispettano pedoni e ciclisti. A Lucca il falso ambientalismo che ha fin qui impedito la realizzazione della grande viabilità ha creato le condizioni per lo schifo attuale, con una circonvallazione piena di rotonde per favorire la velocità e di conseguenza attrarre di fatto i mezzi pesanti. Per il ponte sul Serchio, Le posso in parte dar ragione in quanto immette il traffico della Freddana in una viabilità insufficiente. Chi di Freddana vorrà andare a S. Anna continuerà a passare da Monte San Quirico, chi dovrà andare nella zona orientale di Lucca invece prenderà il cosiddetto Asse Suburbano (questa si opera realizzata in ritardo e un po' fuori tempo) che li porterà sulle infernali rotonde con il viale Castracani e la Romana. Poi il tutto finisce, senza sbocco, in via Lippi Francesconi. Funzionerà male, lo dice la logica. Vede, le opere o le si fanno del tutto o non funzionano. Se si fossero fatti due ponti (quello che fanno e uno tra S. Alessio e S. Anna) e un tunnel sotto il colle di Monte San Quirico, allora il tutto funzionerebbe e il ponte di Monte San Quirico, come tutto il paese potrebbero diventare ZTL. Le opere vanno fatte adeguate. Noi facciamo spesso opere a metà!
Questo post ha 20 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/17509/traffico-di-attraversamento....php