Cambiamento climatico

La gente parla sempre di manutenzione perché non hanno altre argomentazioni, ormai è diventato un luogo comune tanto per giustificare qualcosa. Vedete una foto con dei rami e alberi ma non sapete come sono arrivati li. Frane, smottamenti, incuria dei boschi, migliaia di affluenti che durante la discesa dalle colline e dai monti (l'Italia morfologicamente parlando è così per Alpi e Appennini) si riuniscono in un unico fiume con tutto il fango, tronchi che vengono da km portando via tutto e accumulando a valle sotto i ponti ecc. I campi non riescono ad assorbire la grossa quantità d'acqua che cade, sia in periodo di siccità che in periodi di piogge sopra media, intasando a prescindere dalla pulizia o meno zanelle e tombini di scolo. In Europa ci sono paesi con manutenzione ordinaria dei fiumi, canalizzazioni ecc, ma alla prima occasione di piogge importanti vanno sott'acqua pure loro, secondo voi perché ??? Forse non avete idea di cosa siano 100/200 mm di pioggia al Mq in poche ore. Questo paese morfologicamente parlando non è adatto per le piogge di tipo monsonico. Il cambiamento climatico con il surriscaldamento globale È LA CAUSA PRINCIPALE, mettetevelo nella testa. Il mare caldo, specie il mediterraneo, è un serbatoio aggiuntivo alle perturbazioni e ogni anno sarà sempre peggio. A cose normali le piogge non sarebbero preoccupanti, ma con la forte energia in gioco, le perturbazioni accumulano umidità eccessiva dal mare fino a provocare alluvioni in terra ferma. Secondo la vostra logica della manutenzione, chi ha avuto alluvioni recenti per quale motivo si ripresenta alla prima occasione?? Non dovrebbe più esserci materiale lungo il percorso da creare problemi però accade ugualmente. Questa è geologia e fisica dell'atmosfera meteorologica, non fantascienza. Svegliatevi un po'. P.S. Quando si allagano gli spalti giro giro, di chi è la colpa ?? Brodi.
Questo post ha 14 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/17893/cambiamento-climatico.php