Diritto del lavoro e AI: venerdì 9 maggio
l’ultimo appuntamento del ciclo “Letture sul Lavoro” della
Fondazione Giuseppe Pera
Lucca, 8 maggio 2025 - Il rapporto tra diritto del lavoro e
intelligenza artificiale sarà al centro dell’ultimo incontro del
ciclo “Letture sul Lavoro”, promosso dalla Fondazione
Giuseppe Pera, grazie anche alla collaborazione della
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’appuntamento è venerdì
9 maggio, dalle 17 alle 19.30 all’Oratorio degli Angeli
Custodi a Lucca, e vedrà protagonista Marco Biasi, autore
del volume “Diritto del lavoro e intelligenza artificiale”
(Giuffré Editore, 2024).
Il volume esplora l'impatto delle tecnologie legate all'intelligenza artificiale (AI) sull'organizzazione e sulla regolazione del lavoro. Dopo una sezione introduttiva che affronta i profili giuridici ed etici dell'AI, l’autore analizza le principali questioni giuslavoristiche sollevate dall'AI e le soluzioni adottate o in via di adozione a livello europeo e nazionale.
L’evento vedrà un dialogo tra lo scrittore Marco Biasi, avvocato in Milano e professore associato di diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano, esperto di diritto comparato e autore di numerosi saggi e monografie sul diritto del lavoro e l’impatto delle tecnologie sul mondo occupazionale; Rita Turi, dirigente sindacale di lunga esperienza nel settore IT e nella contrattazione del lavoro digitale, attualmente nella segreteria nazionale di NIdiL CGIL; e Francesco Dallari, dirigente aziendale con oltre 25 anni di esperienza nelle risorse umane a livello internazionale, oggi Direttore HR per Marriott Italia ed esperto di organizzazione, performance e relazioni industriali.
ISCRIZIONI. La partecipazione all'evento è accreditata dall'Ordine degli avvocati con il riconoscimento di due crediti formativi in materia non obbligatoria e un credito in materia obbligatoria per ciascun incontro. Per i Consulenti del lavoro, sono previsti 2 crediti formativi per ciascun incontro. Gli avvocati e le avvocate possono iscriversi tramite la Piattaforma Sfera, mentre i consulenti del lavoro attraverso la Piattaforma della formazione continua. Per gli altri partecipanti scrivere a segreteria@fondazionegiuseppepera.it.