Dalla tradizione alla ribalta internazionale: La Sagra della Zuppa di Aquilea conquista Bologna

Bologna, 18-05-25, – Un tripudio di profumi e sapori ha invaso Bologna in occasione del Festival Internazionale delle Zuppe, un evento che celebra uno dei piatti più antichi e confortanti della cucina mondiale. Tra le numerose proposte provenienti da ogni angolo del globo, un posto d'onore è stato riservato alla Sagra della Zuppa di Aquilea, un appuntamento annuale molto amato che ha saputo portare l'autenticità della tradizione lucchese sotto i riflettori internazionali. La partecipazione al Festival Internazionale di Bologna è stata una sfida , un mettersi in gioco con zuppe internazionali in cui i membri del Comitato paesano di Aquilea hanno voluto cimentarsi. Il piccolo spazio nesso a disposizione dall’ organizzazione è stato allestito con roll app, locandine, e materiale pubblicitario vario di Lucca , Aquilea e le specialità gastronomiche locali, Le Zuppe in Vetrina: 47 le zuppe presenti nel parco Pier Paolo Pasolini a Bologna sede dell’ evento , provenienti da tutte le parti del mondo , da quella Brasiliana a quella Tunisina , da quella Marocchina a quella cinese , tante zuppe locali improvvisate ma piene di allegria e spensieratezza. La zuppa come principio quotidiano, come occasione per parlare di libertà, democrazia, cittadinanza attiva, convivenza, reciproco rispetto, accoglienza sociale, partecipazione. Le diverse qualità che connotano il concetto di zuppa hanno fatto sì che essa diventasse il simbolo di una festa interculturale e intergenerazionale di strada, dove tantissimi cittadini e cittadine di Bologna, si sono sfidate per eleggere tra le, circa, 47 zuppe in gara, la più buona. Da un pensiero molto semplice, da un bisogno primario, quello di nutrimento, si è sviluppato un spazioso convivio popolare, potente e necessario, dove i cuochi si sono mischiati alle artiste e agli artisti di strada, la gente è uscita di casa per assaggiare le zuppe e per divertirsi e il gioco è diventata una cosa seria perché ha creato coinvolgimento, socialità, reciproca conoscenza di diverse culture, relazioni che alimentano la pace e il dialogo. Il Successo di Pubblico e Critica non è mancato . La zuppa di Aquilea , il vino , l’olio e le torte con i becchi hanno stravolto l’ordine di degustazione , dopo un primo momento di corretto movimento del flusso di degustazione , la folla ha gremito lo stand per le degustazioni complete di zuppa, torta con i becchi di verdure, olio e vino facendo terminare le scorte in circa 1 ora . Non ci aspettavamo un cosi alto numero di amanti del nostro prodotto di punta dichiarano di responsabili del Comitato paesano di Aquilea , abbiamo servito circa 400 degustazioni di zuppa , 100 di vino e 200 di torte , il prossimo hanno arriveremo con furgone perché nella nostra auto non potevamo portare di più! Un'Opportunità per il Territorio chi sa ?? l’importante però è esserci ! . In terra emiliana è difficile competere con la gastronomia locale, ma proponendo eccellenze lucchesi e sapori poco conosciuti possiamo lottare alla pari . La partecipazione a questo festival ha rappresentato un'occasione importante per promuovere il territorio Lucchese e le sue eccellenze gastronomiche. La presenza della Sagra della Zuppa di Aquilea al Festival Internazionale delle Zuppe di Bologna è stata un successo sotto tutti i punti di vista. Un trionfo di sapori autentici, un'occasione per promuovere il territorio e le sue tradizioni, un momento di incontro e scambio tra culture diverse. La zuppa, piatto semplice e antico, si conferma un simbolo di convivialità e un ambasciatore della cultura gastronomica italiana nel mondo. La Sagra della Zuppa di Aquilea : Un tesoro locale Ciro Vestita ( famoso nutrizionista) da descritto la zuppa di Aquilea come “elisir di lunga vita” per la composizione delle sue verdure e delle erbe spontanee di cui è composta L’evento che per l’anno 2025 si terra nelle date di 1-2-3; 8-9-1;15-16-17 Agosto ormai è una tradizione che si ripropone da 48 anni . Ora aspettiamo il riconoscimento della De.Co ( Denominazione di origine Comunale ) sia per la zuppa di Aquilea che per l’evento Sagra della zuppa da parte del Comune di Lucca
Questo post ha 1 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/19478/dalla-tradizione-alla-ribalta-internazionale--la-sagra-della-zuppa-di-aquilea-conquista-bologna.php