“Il gioco che non è un gioco”: a Oliveri i bambini raccolgono
rifiuti in spiaggia in cambio di biglietti per le giostre. Una lezione
di civiltà che conquista l’Italia.
“Il gioco che non è un gioco”: a Oliveri i bambini
raccolgono rifiuti in spiaggia in cambio di biglietti per le giostre.
Una lezione di civiltà che conquista l’Italia.
Dalla Sicilia parte una rivoluzione gentile. Nessun decreto, nessuna
multa: solo bambini, guanti, bottiglie vuote, e un’idea semplice ma
potentissima. A Oliveri, piccolo borgo marinaro nel Messinese, è nato un
gioco che ha già fatto il giro del web e sta cambiando – un sacchetto
alla volta – il volto delle spiagge e la coscienza civica dei suoi
cittadini più giovani.
Lo chiamano “il gioco che non è un gioco”, e a
idearlo è stato il sindaco Francesco Iarrera, già noto per i suoi giri
in bicicletta a caccia di rifiuti tra le strade del paese. “C’è questo
gioco, iniziato quasi per gioco, che a guardarlo bene è molto più di un
gioco”, scrive il primo cittadino in un post social che ha fatto il
pieno di condivisioni e cuori. E il messaggio è chiarissimo: i bambini
raccolgono i rifiuti in spiaggia, scattano una foto (da postare sui
social o da inviare direttamente al sindaco) e ricevono in cambio un
blocchetto gratuito per le giostre del Luna Park dei Tofaro. Un
biglietto per la ruota panoramica, uno per gli autoscontri, e uno per
quel “aggeggio infernale” che i più temerari chiamano Tagadà.
Risultato? I bambini sono felici. Le spiagge, pure. I genitori
risparmiano. E tutta la comunità cresce, insieme, in una direzione più
giusta.
Non c’è retorica, ma concretezza. Non slogan, ma azioni. Il rispetto per l’ambiente si insegna così,
con piccoli gesti premiati e trasformati in occasioni di festa. E quel
che è nato per caso, ora è diventato un esempio di cittadinanza attiva
che ispira, emoziona, e funziona.
L’iniziativa, rilanciata anche dal portale greenMe, è oggi al centro
dell’attenzione nazionale. “Vedere un bambino raccogliere rifiuti con
orgoglio – si legge nell’articolo – e mostrare il suo ‘trofeo’ al
sindaco è una grande vittoria. Non solo per lui, ma per tutti noi”. E in
effetti, mentre sui social impazza l’hashtag #ilgiocochenonèungioco, il Comune di Oliveri si candida a simbolo di un’Italia che sa ancora educare, premiare, e soprattutto ascoltare i più piccoli.
Un’iniziativa così originale e coinvolgente non poteva passare inosservata: Francesco Iarrera è ufficialmente in corsa per il prestigioso “World Mayor Prize 2025”,
il premio internazionale dedicato ai sindaci che si distinguono per il
loro impegno civico, sociale e ambientale. Un riconoscimento che porta
l’intera comunità sotto i riflettori, dimostrando che non servono grandi
budget per costruire un futuro migliore: bastano idee genuine, amore
per il proprio territorio e fiducia nei bambini.
Oggi a Oliveri si gioca sul serio. Con secchielli e
guanti, con un sorriso e una ruota panoramica come premio. Si gioca a
costruire cittadini consapevoli. Si gioca a credere che il cambiamento è
possibile, anche partendo da una bottiglia di plastica in riva al mare.
E allora buon divertimento a tutti i piccoli ecologisti. E lunga vita al gioco che non è un gioco!
Questo post ha 4 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20319/---il-gioco-che-non----un-gioco---.php