VILLA
 BASILICA, 28 luglio 2025 - Il “Progetto Pariana” è realtà. Sabato 26 
luglio, infatti, nella frazione villese è stata inaugurata la casa della
 comunità e dell’identità.  Il progetto ha recuperato la vecchia scuola,
 riconsegnandola alla cittadinanza. Un luogo dunque che contribuirà alla
 ricucitura del tessuto sociale e che diventa oggi punto di riferimento e
 di aggregazione. 
“È stato un percorso lungo quattro anni - ha 
commentato il sindaco Giordano Ballini - che ha portato alla 
rigenerazione della comunità di Pariana. Un progetto pubblico - privato 
finanziato dal Gal Montagnappennino che ha visto la partecipazione del 
Comune di Villa Basilica come capofila, e di diversi partners diretti e 
indiretti: essenziale è stato il ruolo del Gruppo Donatori di Sangue 
Fratres di Pariana. Attraverso un investimento di oltre 250 mila euro, 
 abbiamo dato vita a una struttura polivalente in cui saranno realizzate
 iniziative e servizi per gli abitanti. Qualche mese fa abbiamo scelto 
di intitolare la casa della comunità e dell'identità al dottor Mario 
Berrettini: un omaggio a chi ha dato tantissimo alla nostra 
collettività. Un grazie particolare al coordinatore del progetto 
professor Fabio Baroni, alla responsabile dell'ufficio tecnico del 
Comune, ingegner Sara Giambastiani, alla presidente del Gal Marina Lauri
 e al direttore Stefano Stranieri. E grazie soprattutto alla comunità di
 Pariana che ha da subito creduto alla possibilità di rinascere 
insieme”.
All’interno della Casa della comunità e dell’identità 
troveranno spazio il seggio elettorale, l'ambulatorio medico, una cucina
 e un punto ristoro, oltre a una piccola biblioteca, per renderlo 
fruibile e per realizzare un vero e proprio luogo aggregativo a servizio
 della comunità.