Pietro Fazzi, dall’esperienza di sindaco all’impegno civico

Per i lucchesi il nome di Pietro Fazzi richiama gli anni in cui fu sindaco della città, dal 1998 al 2006. Uomo di riferimento del centrodestra, venne eletto per la prima volta nel ’98 e riconfermato nel 2002, guidando il Comune in una fase di grandi trasformazioni urbane e politiche. La sua seconda esperienza amministrativa si concluse bruscamente con la caduta della giunta, frutto di tensioni interne e contrasti che segnarono la fine anticipata del mandato. Dopo la stagione da primo cittadino, Fazzi rimase comunque presente nella vita pubblica. Nel 2006 entrò in consiglio provinciale, mentre nel 2012 tentò nuovamente la corsa a Palazzo Orsetti come candidato civico, riuscendo ad ottenere un seggio in consiglio comunale. Negli anni più recenti ha progressivamente lasciato la ribalta politica, ma non l’impegno per la città. Ha assunto incarichi in associazioni di servizio, come i Lions, e si è fatto promotore di iniziative culturali e civiche, legate alla memoria storica e alla valorizzazione del patrimonio locale. Oggi Pietro Fazzi non è più al centro della scena politica, ma resta una figura attiva e conosciuta. Il suo percorso testimonia la volontà di continuare a dare un contributo alla comunità lucchese, seppur in forme diverse rispetto al passato. Il Giornalaio lucchese
Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20716/pietro-fazzi--dall---esperienza-di-sindaco-all---impegno-civico.php