Il Comitato “Vivere il Centro Storico” di Lucca, è una realtà associativa
Il Comitato “Vivere il Centro Storico” di Lucca
Il Comitato Vivere il Centro Storico è una realtà associativa nata dall’iniziativa di un gruppo di cittadini residenti dentro le Mura, con l’obiettivo dichiarato di difendere la vivibilità, il decoro e l’identità del centro. Nel tempo è diventato un interlocutore costante nelle discussioni su traffico, parcheggi, eventi e gestione del turismo, temi che toccano direttamente chi abita in una città con un patrimonio unico ma anche fragile.
Struttura e rappresentanza
Secondo lo statuto, il Comitato è organizzato con un’assemblea di soci e un consiglio direttivo composto da otto membri. Le cariche principali sono il Presidente e il segretario-cassiere, affiancati da consiglieri. Il mandato del direttivo dura tre anni e le decisioni vengono prese in modo collegiale: la rappresentanza legale spetta al Presidente, ma in linea di principio è il Comitato nel suo insieme a esprimersi.
Nella pratica, i comunicati pubblici sono spesso diffusi senza firme individuali, riportando semplicemente la sigla del Comitato. Questa scelta, motivata con la volontà di esprimere una voce collettiva, ha però sollevato anche critiche da parte di categorie economiche e associazioni, che hanno chiesto maggiore trasparenza sui nomi. Nonostante questo, nel corso degli anni sono emersi alcuni riferimenti personali: Claudio Casotti, ad esempio, è stato indicato sia come portavoce sia come presidente pro tempore; in altri casi membri come Gianna Traverso Coli hanno firmato interventi o lettere a titolo personale, sempre nell’ambito delle attività del Comitato.
Sede e contatti
La sede statutaria è indicata in via Santa Croce, nel cuore della città murata. In passato il Comitato ha pubblicato sul proprio blog recapiti telefonici, indirizzi di posta elettronica ordinaria e PEC, specificando come riferimento lo stesso indirizzo di via Santa Croce e talvolta la dicitura “c/o Claudio Casotti”. Questo rimane il punto di riferimento ufficiale per chi desidera mettersi in contatto con l’associazione.
Modalità di comunicazione
Il canale principale è il blog ufficiale, costantemente aggiornato con note e comunicati. Da qui i testi vengono spesso ripresi dalla stampa locale, che li rilancia integralmente o li utilizza come spunto per articoli su temi caldi come ZTL, gestione dei grandi eventi o problemi legati al decoro urbano. I comunicati appaiono quasi sempre come “Vivere il Centro Storico: …”, a ribadire la natura collettiva della voce del Comitato.
Temi ricorrenti
Nel tempo le posizioni del Comitato hanno seguito un filo costante:
ZTL e parcheggi: richieste di più stalli per residenti e di maggiore controllo contro la sosta irregolare.
Eventi: critiche alla sproporzione tra benefici per il centro e disagi per chi vi abita, con particolare riferimento a manifestazioni come i Comics o il Summer Festival.
Decoro urbano: segnalazioni e proteste sul tema rifiuti, pulizia delle strade, rispetto degli spazi pubblici.
Tutela della residenza: sottolineatura dei rischi di “desertificazione” abitativa dovuti a turismo, affitti brevi e trasformazioni commerciali.
In sintesi
Il Comitato Vivere il Centro Storico è oggi una delle voci più costanti e riconoscibili all’interno del dibattito cittadino a Lucca. Non ha un volto unico né un portavoce stabile, ma un’identità collettiva che parla a nome di chi vive quotidianamente dentro le Mura. Sede in via Santa Croce, comunicazioni tramite il blog e note alla stampa: da qui si articola un’attività che negli anni ha suscitato attenzione, consensi e critiche, ma che rimane un punto di riferimento nel confronto su come immaginare il futuro del centro storico.
Questo post ha 3 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20747/il-comitato----vivere-il-centro-storico----di-lucca-----una-realt---associativa-.php