Nel
 variegato panorama musicale lucchese, si affaccia un nuovo cantautore 
che all'età di ben 67 anni ha deciso di debuttare pubblicando le sue 
canzoni su tutte le piattaforme streaming. 
Il suo 
mondo ovviamente è quello dei ricordi ma non solo, suggestioni di vario 
tipo si intrecciano nei suoi testi, considerazioni sull'esistenza che in
 maniera lieve ma profonda arrivano all'animo dell'ascoltatore. Maurizio
 Ciro Donnarumma, pensionato, ha sempre coltivato l'amore per la musica 
suonando batteria e percussioni in gruppi amatoriali del territorio 
negli ultimi trenta anni.
Ci racconta lui che fin 
da ragazzo negli anni 70, quando ha comprato la chitarra e imparato i 
primi accordi, ha desiderato mettere in musica le sue poesie ma la vita 
lo ha portato al posto fisso alla Zalone. Donnarumma aggiunge poi: “Ho 
imparato da adulto gli accordi essenziali anche al piano, proprio per 
poter mettere in musica testi vecchi e nuovi che avevo negli anni 
accumulato nel cassetto. Solo adesso, però, mi sono messo davvero in 
movimento, a casa mia con mezzi essenziali nel mio studio amatoriale, 
dove registro e mixo tracce con il PC attraverso l'uso di semplici 
straordinarie applicazioni che solo da poco sono realmente a 
disposizione della creatività musicale di chiunque anche senza 
particolare esperienza pregressa. Ho potuto così coronare il mio sogno 
di pubblicare sulle piattaforme streaming le mie canzoni e spero un 
giorno, mai dire mai, di trovare una produzione discografica e, perché 
no, una band per suonare dal vivo. Devo fare presto, però, perché data 
l'età sono un cantautore diversamente emergente”.
Musicalmente
 Maurizio Ciro Donnarumma si muove fra rock, blues e funky, non 
disdegnando incursioni in territori musicali diversi dalle ballate 
cantautorali alla musica latina tipo rumba.
Fra le 
sue canzoni più ascoltate c'è la struggente “Sdraiato sull'arcobaleno” 
dedicata al figlio Nicola scomparso a 24 anni nel 2002, “Castelli” suo 
primo pezzo, scritto durante la pandemia e registrato l'anno passato, 
“Ping pong” pezzo di nicchia dedicato al tennistavolo, sport che tuttora
 Maurizio pratica. Donnarumma ha 15 canzoni all'attivo, iniziate ad 
uscire nel 2024 e pubblicate una dopo l'altra fino ad adesso, due ancora
 da ultimare. Appena distribuite tutte come singoli, saranno raggruppate
 in un Album che prenderà il nome dal brano uscito alcuni giorni fa 
"Volevo fare il portiere". Ci dice l'autore sulla sua opera : “Sono 
affezionato a tutti i pezzi nello stesso modo, ognuno racconta una 
storia, una persona, un amico, un sogno, dei dubbi, un periodo, una 
riflessione. Sono tessere intrecciate che formano il mosaico della mia 
esistenza".
             
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20873/maurizio-ciro-donnarumma--non----mai-troppo-tardi-per-scrivere-canzoni.php