Una
visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a
Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di
Compito. Domenica 19 ottobre, terzo appuntamento con le camelie
autunnali. Tra fioriture, arte e cibo, spunta anche "l'Aperimiccio". Al
Centro Culturale Compitese si parlerà del ruolo degli asini nella
tradizione contadina e saranno presentati i due nuovi esemplari che
animeranno l'attività nel Borgo CAPANNORI (LU) - Una
doppia esperienza teatrale immersiva nella terza giornata della "Mostra
delle camelie d'autunno". Domenica 19 ottobre, a Pieve e Sant'Andrea di
Compito (Capannori), nell'ambito della manifestazione sarà possibile
partecipare a due performance teatrali nel bel mezzo della natura. Il
primo dei due appuntamenti è con la visita guidata e animata del
Camellietum, che coinvolgerà nove attori (partenza alle ore 11.30).
Durante
"Semi 3.0 - Camelieto, il profumo della rinascita" la guida ambientale
Linda Ragghianti
accompagnerà i visitatori in un percorso inedito. A ogni tappa sarà
presente un attore che reciterà un breve monologo sul rapporto tra uomo e
natura. L'evento, messo in scena dall’associazione
Dryas Teatro Natura, coinvolge gli allievi del laboratorio teatrale condotto dall'attrice
Simona Generali, a cominciare da
Rossella
Alessandri, Maurizio Ortugno, Giulia Lastrucci, Antonella Pecori,
Brunella Peschiera, Anna Salvoni, Sandra Simonini, Marcella Uliana e con la partecipazione di
Marcello Panelli. Il secondo appuntamento, dedicato a
Dante Alighieri,
andrà in scena sul palco dell'auditorium del Camellietum Compitese, in
un anfiteatro naturale. È lì che, alle ore 15, sarà possibile assistere
allo spettacolo teatrale
"Che l'inferno ti inghiotta!". Si tratta di "un'opera breve di un lungo viaggio" interpretata dagli attori
Bartolomeo Puccetti e
Diego Del Frate,
rispettivamente nei panni di Dante e Virgilio. La partecipazione a
entrambi gli appuntamenti è gratuita per i possessori del biglietto del
camelieto (5 euro).
Non saranno questi gli unici eventi in programma domenica. Oltre al teatro ci saranno
visite guidate
al camelieto (con partenze alle ore 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 e
16.30), al Borgo delle Camelie (con partenze alle ore 11 e 15.30) e
all'Antica Chiusa Borrini, prima piantagione italiana di tè, insieme a
Guido Cattolica,
agronomo e primo coltivatore italiano. Lui, che è erede diretto di
Angelo Borrini - medico personale del Granduca di Lucca cui spetta il
merito di aver portato per la prima volta le camelie a Sant'Andrea di
Compito - racconterà pubblicamente la storia del Camellietum in un
incontro pubblico al Centro Culturale Compitese (ore 11). A seguire ci
sarà un appuntamento speciale con l'
Aperimiccio, ovvero un
incontro con aperitivo finale per presentare Giorgio e Camilla, i due
nuovi asini sardi del Borgo delle Camelie. Un racconto tra storia e
tradizione in cui protagonista è proprio l'asino, simbolo di sapienza,
umiltà e pazienza. Sarà un elogio alla lentezza.
E mentre proseguono anche i
laboratori artistici al camelieto (con la ricamatrice e pittrice
Cecilia Cotalini e l'associazione culturale
Magma) e le mostre di scultura (di
Andrea Forges Davanzati) e di fotografia (
Gruppo fotografico Compitese),
a pranzo, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese, sarà
possibile degustare i piatti del menu d'autunno, che varia ogni
settimana. Anche questa domenica, tra le varie proposte di piatti locali
e tradizionali, ce n'è uno realizzato in collaborazione con "Slow Food
Lucca, Compitese e Orti Lucchesi" nell’ambito di "Aspettando Slow
Beans". Protagoniste, stavolta, saranno le
lenticchie piccole di Lucca.
La Mostra, che si concluderà domenica 26 ottobre, è aperta
dalle ore 10 alle 18. Il
biglietto d'ingresso
al Camelieto ha un costo di 5 euro (ingresso gratuito per disabili,
giovani fino a 13 anni, giornalisti). L'area di erogazione cibo ha
libero accesso. Il
programma completo e tutte le informazioni logistiche sono disponibili sul sito
camelielucchesia.it.
La
manifestazione è organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme
all'Antica Chiusa Borrini e all'associazione "Amici del Camelieto e
dintorni", in collaborazione con numerose realtà del territorio e col
patrocinio del Comune di Capannori, del Comune di Lucca, della Società
italiana della Camelie e dall'International Camellia Society (Ics).
Url diretto: https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-camelie-autunno-2025-programma