Lucca, 22 ottobre 2025 –
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento
caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui
rassegne storiche e nuove manifestazioni
concorrono alla definizione di una sorta di programma generale
improntato alla diffusione della cultura, alla condivisione di elementi
identitari e alla creazione di occasioni di intrattenimento per il
territorio. Per chi lo vive quotidianamente e per chi
lo ‘esplora’ da visitatore o turista.
La cultura è viva, e
merita di essere celebrata con idee nuove, brillanti, lungimiranti. Ecco
che la Fondazione apre nuovamente il bando
“Eventi e iniziative Rilevanti”, pensato per sostenere le
progettualità più virtuose legate al mondo degli eventi culturali
attraverso lo stanziamento, per il 2026, di 1.700.000 euro. Obiettivo
primario del bando è il supporto agli enti che
promuovono la cultura attraverso eventi di rilievo come festival o altre iniziative culturali e artistiche
capaci di distinguersi per l’alta qualità dell’offerta. Particolare
attenzione sarà rivolta agli eventi sostenuti dal Ministero della
Cultura,
progetti che vantano già un certo grado di organizzazione e
autorevolezza all’interno del settore.
Altro cardine del
progetto è il coinvolgimento delle giovani generazioni, sia come
destinatari delle proposte - d’obbligo, allora, muoversi attraverso
schemi non tradizionali e idee innovative - sia come professionisti
all’opera. Le modalità e le possibilità di coinvolgimento, quindi, sono
molteplici e possono concretizzarsi all’interno di un ventaglio di
proposte molto ampio. Saranno valutati positivamente i progetti che
prevedono l’organizzazione di eventi specificatamente
dedicati ai giovani (under 30) così come le realtà che, nell’ambito
della loro operatività, garantiscono il coinvolgimento di giovani
professionisti - in qualità di organizzatori, progettisti, tecnici,
artisti, etc. Infine, saranno prese in considerazione
le iniziative che favoriscono il protagonismo giovanile e l’inserimento
dei giovani all’interno degli
asset organizzativi del Terzo Settore, condizione essenziale per garantirne continuità strutturale e capacità di innovarsi.
Il bando si rivolge alle
proposte il cui costo complessivo è pari o superiore a 100.000 euro e
con quota di cofinanziamento dell’ente richiedente di almeno 50% del
costo totale, 70% per le amministrazioni pubbliche.
L'invio della richiesta deve avvenire
entro e non oltre il 21 novembre 2025 alle ore 17.00 attraverso il portale ROL accessibile dal sito
www.fondazionecarilucca.it. Per chiarimenti sugli aspetti procedurali è possibile fare riferimento all’help desk
(attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 19.00) tramite il numero:
800 776414 oppure all’indirizzo email: assistenzarolfcrlu@strutturainformatica.com). Per chiarimenti relativi al contenuto del bando, è invece possibile
contattare l’Ufficio Interventi Istituzionali contattabile all’indirizzo
interventi@fondazionecarilucca.it.
Dr. Andrea Salani