“LEGÀMI – Insieme per il futuro”: RAGAZZI E RAGAZZE PROGETTANO INSIEME IL nuovo centro di socializzazione di Spianate
Altopascio, 8 novembre 2025 - Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell’immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla collettività dall’amministrazione comunale di Altopascio grazie a un percorso di rigenerazione urbana, finanziato da fondi Pnrr. Lo spazio, così come gli appartamenti per i Carabinieri ai piani superiori, sarà inaugurato prossimamente, intanto però prosegue “LEGÀMI – Insieme per il futuro”, il percorso di partecipazione, condotto dal Comune insieme a Sociolab, che mette al centro ragazze e ragazzi del territorio nella costruzione condivisa del nuovo centro di socializzazione.
Un luogo che deve diventare un punto di riferimento, uno spazio di ritrovo, un centro capace di attrarre, accogliere, accompagnare idee, persone, divertimento e crescita a tutto tondo: sarà forse per questo che le ragazze e i ragazzi partecipanti al percorso di partecipazione hanno deciso di chiamarlo ZENIT, un vero e proprio punto di intersezione, uno snodo in piena regola. Il percorso – avviato nei mesi scorsi – rappresenta una delle esperienze più significative di partecipazione giovanile e rigenerazione urbana della cittadina del Tau: un laboratorio permanente di idee, azioni e responsabilità civica che sta trasformando un bene confiscato alla criminalità in uno spazio vivo, accogliente e inclusivo, aperto a tutta la comunità.
Nel corso dei laboratori ospitati nella casa delle associazioni di via Bruno Nardi, i giovani stanno lavorando fianco a fianco con professionisti, facilitatori, artisti, esperti di comunicazione e amministratori per disegnare concretamente il futuro centro, scegliendo arredi, immaginando attività e definendo le modalità di gestione condivisa. Il progetto sta prendendo forma anche attraverso workshop creativi e momenti di autocostruzione, che stanno permettendo di sperimentare in modo pratico la collaborazione e la cura dei beni comuni, tra progettazione artistica, momenti di confronto pubblico e messa in pratica delle opere.
I ragazzi stanno progettando un momento di restituzione pubblica di tutto questo percorso per la fine di novembre, con l’obiettivo di entrare quanto prima dentro lo spazio.
Per info sul percorso: https://www.comune.altopascio.lu.it/it/news/legami-insieme-per-il-futuro?type=1