Vogliamo parlare di sicurezza sul lavoro?

A CHI DI COMPETENZA

Vogliamo parlare di sicurezza sul lavoro?

Girando per le strade del centro, mi trovo spesso a raccomandare l’uso del casco, dei guanti ecc. ecc.; mi guardano e sorridendo mi dicono si si! Il giorno dopo stessa cosa.

A suo tempo chiamai anche i vigili che mi dissero che non era loro compito. Di chi è il compito? Mi dicono dell’ASL.

Parlo egoisticamente del centro storico: i cantieri sono tanti ma una giratina a fare un controllo si potrebbe fare o no? Dobbiamo avere il lutto cittadino e andare a sommare ai molteplici morti sul lavoro che abbiamo in Italia?

Facciamo un esempio:

A proposito di sicurezza sul lavoro oggi domenica via San Andrea poco dopo la Torre Guinigi , un ponteggio montato addossato ad un palazzo:

  1. Nessuna recinzione
  2. Nessun cartello della ditta o di divieto di accesso
  3. Scalette al loro posto (chiunque potrebbe salire)
  4. Nessuna segnalazione luminosa che ne palesi l’esistenza al buio
  5. Nessun allarme per garantire le abitazioni che hanno le finestre sui piani del ponteggio facilitando così l’ingresso di malintenzionati.

Insomma tutto quello che rappresenta un pericolo e che la legge vieta, ma controllare o ci piace semplicemente parlarne solo dopo che accade qualcosa?

Buon lavoro

Nonna Gianna

Questo post ha 1 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/22161/vogliamo-parlare-di-sicurezza-sul-lavoro-.php