Lucca Comics: la solita polemica all’italiana

Ogni anno la stessa storia: appena finisce il Lucca Comics, invece di godersi il fatto che la città sia diventata per qualche giorno la capitale europea della creatività, parte il coro dei “disfattisti cronici”. Polveroni, indignazione da tastiera, accuse epiche: “Le Mura devastate!”, “I camion hanno distrutto tutto!”, “La città stuprata!”, “Porchettari ovunque!”, “Tasse aumentate per colpa dei cosplayer”… Manca solo “è tutto colpa dei rettiliani”. Lucca Comics & Games non è una festicciola di paese con tre panche e un gazebo: è uno degli eventi culturali e turistici più importanti d’Italia. Porta ogni anno centinaia di migliaia di visitatori da tutta Europa, genera un indotto economico enorme per alberghi, bar, negozi, trasporti, turismo, cultura e immagine della città. E no, la gente non viene SOLO per il panino alla porchetta, ma pure se fosse… meglio vendere panini che aria fritta. Chi critica ogni anno sembra dimenticare che: senza eventi, Lucca sarebbe una splendida cartolina silenziosa; senza flusso turistico, molti esercizi commerciali chiuderebbero; senza visibilità internazionale, le Mura sarebbero conosciute solo da qualche guida scolastica e dai piccioni. E poi: le Mura non sono “stuprate”. Le Mura sono utilizzate, come succede in tutto il mondo nei siti storici: Parigi con la Tour Eiffel, Roma con il Colosseo, Verona con l’Arena, Pisa con la piazza dei Miracoli. Nessuno si scandalizza perché sotto la Torre Eiffel vendono le crepes. Solo da noi si pensa che il patrimonio sia da contemplare in silenzio con il cartello “vietato vivere”. I danni? Ogni evento li ha, ma vengono riparati. Fa parte della gestione. E i benefici economici sono enormemente superiori ai costi. Se fosse davvero un disastro, sarebbe già finito anni fa. Invece cresce. Il problema non è la manifestazione: è una certa mentalità da “com’era, dov’era” che preferirebbe vedere la città ferma, immobile, impolverata… purché nessuno la tocchi. La verità è semplice: Lucca Comics non rovina Lucca. Lucca Comics valorizza Lucca. E chi continua a lamentarsi probabilmente non ha ancora capito che la città non si svende quando ospita un grande evento: al contrario, si fa conoscere, si reinventa, si apre. Meglio una città viva con qualche camion temporaneo… che una città perfetta, immobile e vuota. Meglio Una Città Viva
Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/22277/lucca-comics--la-solita-polemica-all---italiana.php