Sabato 29 novembre alle 18 presso il Teatro Eden (viale Regina Margherita,12)
Al teatro Eden “Blake Eternal Life”: il concerto-spettacolo di Pappacena/Vezzani per riscoprire il poeta inglese
Sul palco Giacomo Vezzani e Fabio Pappacena, affiancati dalla voce di Elena Nenè Barini
Un concerto-spettacolo che trasforma l’immaginario visivo di Blake in un’esperienza poetica pulsante
Viareggio (Lucca) 27 novembre - Sabato 29 novembre alle 18 il Teatro Eden di Viareggio ospita Blake Eternal Life, il concerto-spettacolo di Giacomo Vezzani e Fabio Pappacena: un viaggio visionario nell’universo poetico di William Blake, tra parole, suoni elettronici e proiezioni immersive. Attraverso musica, recitazione e videoarte, lo spettacolo rende omaggio a uno dei più radicali innovatori del linguaggio poetico. La stagione teatrale del Comune di Viareggio, è curata da MAT – Movimenti Artistici Trasversali, sotto la direzione artistica di Jonathan Bertolai.
Poeta, incisore e artista libero, vissuto tra ‘700 e ‘800, Blake è considerato uno dei primi creatori “transmediali”, capace di fondere poesia e immagine in un unico gesto espressivo. Partendo dai Canti d’innocenza e d’esperienza e studiando l’opera omnia del poeta, Vezzani e Pappacena hanno composto brani che uniscono folk acustico ed elettronica, preservando la musicalità originaria dei testi: “Cercheremo di dare corpo al suo mondo fantastico, dando anima alle sue poesie, pensieri e aforismi attraverso la musica, perché il poeta stesso le cantava e le ha composte perché fossero cantate” - come si legge nelle note di regia.
I visual dello spettacolo, firmati dagli artisti Silvio Giordano e Gianluca Lagrotta, amplificano l’esperienza immersiva, trasformando le incisioni e le immagini di Blake in paesaggi immaginifici che dialogano con le canzoni. Ne nasce un percorso sonoro e visivo che alterna delicatezza e intensità, restituendo la profondità delle visioni blakiane. Blake Eternal Life nasce come progetto musicale di dieci brani, divenuto poi radiodramma per Rai Radio 3 e ora portato in scena come performance dal vivo. Sul palco Giacomo Vezzani e Fabio Pappacena, affiancati dalla voce di Elena Nenè Barini.
Proseguendo con la programmazione, il mese di dicembre si apre con un’anteprima toscana, “Ho bisogno di sentire qualcuno che mi dica che sto bene” diretto da Giacomo Vezzani e la drammaturgia di Maria Teresa Berardelli che vede scena anche Elisa Di Eusanio (14 dicembre al teatro Jenco). Quattro amiche si ritrovano dopo un anno, e in una cena che diventa confessione e specchio di fragilità, emerge il bisogno di ascolto, di autenticità, di perdono. Un’opera corale che alterna ironia e malinconia, rivelando la complessità dei rapporti umani e la necessità di ricucire i legami con se stessi e con gli altri.
L’evento speciale della stagione è affidato a Stefano Massini che la sera del 27 dicembre al Teatro Eden propone “C’era (ancora) una volta”, spettacolo creato ad hoc per la stagione teatrale di Viareggio, in cui Massini, accompagnato dalle musiche dal vivo di Luca “Roccia” Baldini, propone un viaggio tra fiabe poco conosciute, sconcertanti e ironiche, capaci di riflettere con profondità sul mondo contemporaneo. Le fiabe vengono interpretate come metafore della vita, strumenti per affrontare paure, scelte e identità, e come specchi del nostro tempo. Massini intreccia narrazione e musica per mostrare che le fiabe autentiche non servono a far addormentare i bambini, ma a risvegliare la consapevolezza degli adulti (ingresso gratuito con prenotazione).
Info e biglietti: MAT-Movimenti Artistici Trasversali| mail: segreteria@movimentiartisticitrasversali.it tel 351 7496243.
Prezzi: biglietto singolo €15 intero, €13 ridotto over 65, €8 ridotto under 30; abbonamento 8 spettacoli €110 intero, €95 over 65, €58 under 30; acquistabili online su TicketOne e in tutti i punti vendita del circuito, presso il Teatro Jenco lu-ve 9-13, e presso il teatro un’ora prima di ogni evento.