Stamani si è tenuta  l'assemblea sindacale dei lavoratori di 
sistema ambiente alla presenza dei segretario provinciali  Michele 
Massari FP CGIL,  Andrea Lazzarini FIT CISL e  Andrea Bacci 
UILTRASPORTI  per l'organizzazione  dell'astensione dagli straordinari a
 seguito della chiusura negativa  della conciliazione obbligatoria  
(legge 146/90).  Il  primo periodo di astensione degli straordinari , 
avrà luogo a partire dal 3 maggio p.v. fino all'11 maggio p.v .  
I 
 vari interventi da parte dei partecipanti dell'assemblea hanno ribadito
 quanto già espresso dalle OO.SS.  in Prefettura e negli incontri 
aziendali  chiedendo  che  sistema ambiente si faccia carico della 
trasformazione in full time dei lavoratori attualmente part-time a 6 
mesi che vivono una situazione di  grave precarietà. Non è infatti 
difficile comprendere come sia difficile sopravvivere con un reddito 
dimezzato.  Confermiamo peraltro quanto pubblicato dalla società sulla 
stampa: E' assolutamente vero che  CGIL CISL e UIL  non hanno MAI  
sottoscritto accordi con l'azienda per le assunzioni part – time . Così 
come  E ' VERO che abbiamo espresso soddisfazione ogni volta che si è 
proceduto alla assunzione di lavoratori. Oggi riteniamo  pertanto che a 
fronte delle necessità  verificate e conclamate di incremento di 
personale e di fronte ad annunci  molto pubblicizzati di nuovi servizi ,
 si proceda   alla trasformazione in full time dei  contratti ben 
consapevoli che in difetto  non sarà materialmente possibile garantire  i
 servizi essenziali per la città a meno di ricorsi massicci a 
straordinari, negazione di ferie e utilizzo degli stessi part time in 
lavoro supplementare .  
Nell'assemblea come già in altre 
occasioni, sono state sollevate anche legittime rivendicazioni  
sull'esigenza primaria di lavorare in assoluta sicurezza secondo le 
leggi e le disposizioni  contrattuali in materia di ambiente di lavoro. 
Tra le questioni più discusse, quella dell'ingresso del socio privato in
 ordine alle affermazioni dell'assessore Consani  e della Presidente 
Bianchi che affermano ( a verbale in Prefettura ) rispettivamente quanto
 segue :  
Assessore Consani: la richiesta delle OO.SS è 
disallineata con le tempistiche (attualmente l'azienda  è in una fase di
 transizione) . Pertanto l'amministrazione non può rispondere alla 
richiesta dei sindacati perchè l'offerta economica per l'acquisto delle 
quote da parte del socio privato è stata determinata sulla base di un 
bilancio che non prevede la trasformazione dei contratti “ 
Presidente
 Bianchi:  “con l'amministratore  attuale si sta portando avanti 
l'azienda fino all'arrivo del nuovo socio privato. In questo momento non
 si possono stravolgere gli equilibri economici che sarebbero 
determinati dalla trasformazione dei contratti. Lo straordinario non è 
programmato ma sopperisce ad esigenze di assenteismo, attualmente pari 
al 20% circa”
Affermazioni che esulano incredibilmente dalle 
comunicazioni a mezzo stampa dei giorni e delle settimane precedenti  , 
 le  decisioni del 13 aprile, dove si annunciavano nuovi servizi che in 
tutta evidenza non si capisce da quale personale dovrebbero essere fatti
 visto che a nuovi  servizi  non possono non corrispondere  ore di 
lavoro. In quanto alle percentuali di assenteismo, si parla 
improvvidamente non di assenteismo per eventi  di malattia bensì delle 
assenze complessive comprensive di ferie, congedi dovuti per legge quali
 donazioni sangue, 104, maternità, infortuni, aspettative e soprattutto 
ferie.  Restiamo ovviamente  pienamente disponibili al confronto, presso
 la Prefettura di Lucca per definire intese che possano  contribuire ad 
interrompere lo stato di agitazione.
             
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/5650/l-assemblea-sindacale-dei-lavoratori-di-sistema-ambiente.php