La
criminalità organizzata (transnazionale) mina la pace e la
sicurezza, viola i diritti umani e mina lo sviluppo economico,
sociale, politico e civile in tutto il mondo. I gruppi della
criminalità organizzata originari dell’Italia sono ormai strutture
che operano costantemente oltre i confini nazionali, determinando
“fenomeni e dinamiche criminali complesse, sempre più proiettate
su scala transnazionale e richiedendo pertanto una stretta
cooperazione internazionale”. È quindi necessaria una comprensione
approfondita e condivisa dei fenomeni criminali per supportare le
attività di contrasto e valorizzare le sinergie e le migliori
pratiche, coinvolgendo tutti gli attori della cooperazione
internazionale di polizia e giudiziaria, almeno a livello europeo. Si
apre così la relazione della Dia al Parlamento, che risale alla
seconda metà dello scorso anno e conclude l'analisi del fenomeno
mafioso italiano nel 2022. Nel settore
della
droga, che resta l'attività principale
della
mafia, la cosca
'Ndrangheta
ha dimostrato la sua particolare
capacità
di
instaurare
rapporti
funzionali con altre organizzazioni italiane (mafia
e
camorra) e straniere (soprattutto
albanesi),
posizionandosi come
"Coordinatore"
delle attività
mafiose.
l'intero sistema. La violenza
viene
utilizzata solo
quando
necessario
e
si pensa al business
per
evitare
la
reazione dello
Stato dopo
le
stragi degli ultimi anni. I dati investigativi finora
raccolti
confermano il coinvolgimento di
organizzazioni
criminali di stampo
mafioso
nel
processo di
adattamento
alla
il mutamento delle
circostanze ha sostituito
la
violenza sempre
più
residua
con infiltrazioni silenziose e pratiche di
corruzione,
impiegando capacità
relazionali
formidabili. Oggi
la mafia preferisce rivolgere la propria attenzione al regno
dell’imprenditorialità commerciale, sfruttando le ingenti quantità
di capitale accumulato attraverso le tradizionali attività illegali.
Questi sono i nostri approcci, sia nel cercare di rafforzare i
vincoli di unità attraverso la ricerca del profitto, sia nel
ricercare il consenso per trarre vantaggio dalle gravi difficoltà
economiche di alcune aree, ma anche tenersi al passo con le
strategie di investimento più avanzate, cercando di restare L’alto
dei fondi pubblici nazionali e comunitari (Recovery Fund e Pnrr)
offre opportunità. Va inoltre sottolineato che le soglie normative
per gli appalti e le forniture pubbliche devono essere massimizzate e
le azioni di controllo da parte della sola Procura europea di nuova
costituzione non saranno sufficienti. Detto questo, se non vogliamo
che la criminalità organizzata ottenga ulteriori vantaggi, dobbiamo
adottare un approccio adeguato ai tempi. È necessario superare
l’idea che la criminalità organizzata sia legata solo all’ordine
pubblico o limitata a una ristretta sfera nazionale; tale idea ha un
impatto negativo sull’efficacia delle contromisure sviluppate nei
singoli sistemi nazionali. Nel corso della legislatura in questione
la Regione Toscana ha confermato che le cosche criminali italiane, in
particolare quelle calabresi e campane, erano profondamente radicate
nel tessuto criminale italiano. Si tratta di attività più radicate
e penetranti rispetto a quelle siciliane), mentre le imprese
straniere continuano la loro attività investendo i propri profitti
illeciti nel settore turistico alberghiero, nel settore della
gestione dei rifiuti e negli appalti pubblici in generale.Le
bande criminali, infatti , tendono a penetrare in modo sempre più
sofisticato nel tessuto socio-economico della regione , sfruttando
non solo imprenditori compiacenti o persone in difficoltà
economiche, ma anche la collaborazione di professionisti e cercando
appoggi o agevolazioni. Da funzionari pubblici sleali. L'interesse
principale delle organizzazioni criminali autoctone è sempre stato
anche quello di gestire il
traffico di droga , spesso in collaborazione con criminali stranieri,
utilizzando il porto di Livorno come "hub" per l' in gresso
della cocaina in Toscana, e più in generale in Italia, per la
cocaina proveniente dall'estero. Questa scoperta è particolarmente
importante quando, il 27 luglio 2022, la Guardia di Finanza ha
sequestrato un carico di oltre
200 chilogrammi di coca in a arrivata in Italia in un container
refrigerato partito da un porto ecuadoriano un mese prima . .
Oltre al traffico di droga , i crim in ali stranieri sono impegnati in estorsioni e crimini predatori, in particolare da parte di gruppi albanesi, rumeni, c in esi, nordafricani e nordafricani. "In particolare , nel caso di Cosa Nostra, la Centrale Operativa della Di a di Firenze ha rivelato nel corso del mandato l'esistenza di una holding occulta con importanti in teressi finanziari in Toscana e altrove, suggerendo che la società abbia rilevanti interessi finanziari. Capacità criminale ." La criminalità di tipo 'ndrangheta continua ad esistere ed è attiva in Toscana, con attività criminali legate al traffico di droga , estorsioni e strozzinaggio , oltre che al traffico e allo smaltimento illecito di rifiuti.
Il 20 settembre 2022 personale della Centrale Operativa della Di a di Firenze e dei Carabinieri, sotto il coordinamento della DDA di Firenze, hanno svolto le indagini del GIP di Firenze nelle città di Milano, Catania, Bologna, Viareggio, Bergamo e altre città Norme di rilascio . Salerno e Pistoia hanno disposto il sequestro di sette persone e quattro aziende con l'obiettivo di confiscare beni mobili e immobili per un valore superiore a 1 milione e 100mila euro .. Durante l'esecuzione sono stati rinvenuti 6 immobili ubicati tra Viareggio, Catania e Massa Carrara, 2 auto di lusso , 1 barca e vari beni finanziari tra cui prodotti di delitto o profitti, per un valore complessivo di 574.642 euro. L'indagine è iniziata nel 2017 e ha coinvolto alcuni soggetti di origine siciliana, residenti da lungo tempo in Toscana, operanti nella provincia di Lucca e in particolare a Viareggio, indagando su alcuni reati contro il patrimonio , quali il riciclaggio di proventi di reato di terzi, riutilizzo di proventi di reato da parte di terzi, intestazioni di beni fittizi intestatari per evitare misure di prevenzione o di riciclaggio o riutilizzo, appropriazione indebita di beni di società controllate, frode fiscale mediante fatturazione per aziende inesistenti e condotte connesse autoriciclaggio e assistenza e favoreggiamento all'organizzazione mafiosa Cosa Nostra. Dagli esiti investigativi, è emerso che due degli indagati sarebbero risultati promotori e vertici, in momenti storici diversi, dell’associazione criminale di tipo mafioso. Gli altri indagati, invece, sarebbero risultati concorrenti esterni all’associazione mafiosa, coinvolti in specifiche operazioni illecite funzionali al perseguimento degli scopi e causalmente legate al mantenimento in vita dell’associazione. L’associazione criminosa operava come se fosse un gruppo societario unitario non dichiarato. Di fatto, ha dato luogo ad una vera e propria holding occulta, riconducibile ad uno degli indagati promotori dell’associazione, che operava a Viareggio, prevalentemente nel settore nautico, mentre in Sicilia era attiva nell’ambito dei rifiuti e in tali settori economici faceva confluire le disponibilità finanziarie del sodalizio.