Nel
 contesto di Lucca Comics & Games 2023 l'iniziativa del Centro di 
Ricerca Martini per riflettere sui temi della giustizia e 
dell'inclusione
LUCCA. La giustizia "fai da te"
 nel mondo violento e insicuro di Batman, specchio della società, o il 
diritto in quello magico di Harry Potter: le mitologie contemporanee 
raccontano molto del mondo reale e propongono storie dal risvolto 
giuridico e politico che entrano e rimangono nell’immaginario 
collettivo. Dialogare sui temi del diritto, della giustizia e 
dell'inclusione nella società contemporanea a partire dalle forme di 
cultura pop che operano contemporaneamente come lampade e specchi - 
riflettono le opinioni della gran parte delle persone e, al contempo, le
 illuminano -, è l'obiettivo di un programma di incontri che il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini ha organizzato in tre scuole secondarie di secondo grado del territorio lucchese. 
L'iniziativa è stata costruita con la collaborazione della Fondazione per la Coesione Sociale (che è uno degli enti fondatori del Centro di Ricerca dedicato a Maria Eletta Martini insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa). Il titolo è "Lampade e specchi. Cultura pop, società e diritto"
 e prevede incontri nel mese di novembre e dicembre al Liceo Artistico e
 Musicale "Passaglia" di Lucca, al Liceo delle Scienze Umane "Paladini" 
(Istituto Machiavelli) e al Liceo Scientifico "Majorana" di Capannori. 
Il primo appuntamento è domani (giovedì 9 novembre) al Liceo Artistico. 
Conta sulla collaborazione di Lucca Crea, organizzatore di Lucca Comics & Games 2023, crocevia di queste nuove forme di storytelling e "factory" dove le mitologie contemporanee si incontrano e dialogano.
A
 condurre gli incontri, riservati agli studenti e svolti con modalità 
interattive e l'utilizzo di supporti multimediali, saranno 
Giuseppe Martinico (professore ordinario di Diritto pubblico comparato all’Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore sant’Anna di Pisa), 
Paolo Addis (dottore
 ricerca in Diritto pubblico e dell’economia presso Università di Pisa e
 coordinatore del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini) e 
Silvia Filippi (dottoressa di ricerca in Scienze Giuridiche, assegnista di ricerca all’Università di Perugia). Informazioni su 
www.centroricercamemartini.it.
------------
Centro di Ricerca “Maria Eletta Martini”
              
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/9679/da-batman-a-harry-potter--gli-studenti-incontrano-il-diritto-nelle-mitologie-contemporanee.php