PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON IL WORLD PRESS PHOTO
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...

Domenica 17 dicembre, alle 16.30,
l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago
ospita la presentazione del libro
Rosetta Pampanini. Storica Butterfly
di Lisa Domenici
Un volume dedicato alla figura e alla carriera del soprano 
Rosetta Pampanini, una delle più famose Madama Butterfly della storia
L’autrice dialoga con la musicologa
Gabriella Biagi Ravenni
Domenica 17 dicembre, alle 16.30, l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago ospita la presentazione del libro Rosetta Pampanini. Storica Butterfly (Tipografia Ancora, Viareggio 2023) della giornalista e critico musicale Lisa Domenici, pubblicato a cura dell’Associazione Amici del Festival Pucciniano e dedicato alla figura e alla carriera di Rosetta Pampanini, soprano dalla voce limpida e seducente, una delle più famose Madama Butterfly della storia. L’evento si colloca nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini
 in occasione del centenario pucciniano, ma celebra anche un’altra 
importante ricorrenza, quella dei cinquant’anni dalla morte della 
cantante lirica, avvenuta a Corbola, suo paese d’origine nel Polesine, 
il 2 agosto 1973. Un unico appuntamento per omaggiare il grande 
compositore e, nello stesso momento, una delle maggiori e più acclamate 
interpreti dei suoi capolavori. 
Durante l’incontro, che vedrà la musicologa Gabriella Biagi Ravenni
 dialogare con l’autrice, saranno eseguiti alcuni brani musicali 
originali tratti proprio dalla celebre opera in cui Puccini racconta il 
dramma della giovane Cio-Cio-San, la “signorina farfalla” dal tragico 
destino.
Nata
 nel 1896, Rosetta Pampanini manifestò la sua attitudine al canto fin 
dall’infanzia. Debuttò nel 1920 al Teatro Nazionale di Roma come Micaela
 nella Carmen di Georges Bizet, ma ben presto fu notata da Arturo
 Toscanini, il quale rimase talmente incantato dalla sua voce che le 
propose di recitare nel ruolo di Madama Butterfly alla Scala di Milano. L’interpretazione, nel novembre 1925, fu un successo totale e portò la cantante all’apice del successo.
Da
 quel momento la soprano calcò le scene dei teatri più prestigiosi in 
Italia e nel mondo, dal San Carlo di Napoli al Covent Garden di Londra, 
dal Theater an der Wien di Vienna fino a Chicago, cantando anche in La bohème, Turandot, Manon Lescaut e Tosca.
 Fu la protagonista indiscussa delle prime due stagioni pucciniane a 
Torre del Lago, nel 1930 e nel 1931, nonché la prima a ricevere nel 1971
 il prestigioso premio Puccini alla carriera. Un personaggio 
indimenticabile del mondo lirico, indissolubilmente legato alle eroine 
pucciniane, di cui il lavoro di Lisa Domenici ci restituisce un ritratto
 vivo e coinvolgente. 
Informazioni
Fondazione Simonetta Puccini 
Viale Giacomo Puccini, 266
55049 Torre del Lago, Lucca
Tel. +39 0584 341445
e.mail info@fondazionesimonettapuccini.it 
sito web www.giacomopuccini.it
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
ConcertiAmoLucca 2025 Fes ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...