PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON IL WORLD PRESS PHOTO
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...

Al via il bando della Fondazione CRL sul Welfare culturale
Lucca, 6 maggio 2024
 – La cultura fa bene. Un’affermazione solo apparentemente
 banale che diventa il fulcro di un’idea, un’idea che si trasforma in 
realtà tramite la nuova e inedita iniziativa della Fondazione Cassa di 
Risparmio di Lucca, realizzata anche in collaborazione con la Fondazione
 per la Coesione Sociale.
“La
 cultura che cura” è infatti il bando sperimentale, aperto fino al 14 
giugno, basato sul principio ispiratore del cosiddetto “Welfare 
culturale”: promuovere
 benessere e salute attraverso la pratica delle arti visive e 
performative e grazie alla fruizione del patrimonio artistico e 
architettonico. Un principio la cui efficacia è ormai pienamente 
riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, a fronte di
 una casistica ampia di ottimi risultati sul benessere dei singoli e di 
intere comunità.
Ma di cosa stiamo parlando? Si tratta di iniziative promosse nei musei, nelle biblioteche, come anche negli ospedali e negli
hospice, facendo dialogare e programmare insieme professionisti della cultura, della sanità, artisti e assistenti sociali.
L’arte,
 la danza, la letteratura possono lenire certe sofferenze, fisiche e 
psicologiche, quindi rendere più sani, in alcuni casi sono più efficaci 
di
 un antidepressivo e hanno il solo effetto collaterale di rendere le 
persone partecipi di una comunità più unita, conscia delle proprie 
potenzialità creative e della propria storia.
Consapevole
 della portata innovatrice di questo bando, la Fondazione CRL ha ideato 
un percorso di avvicinamento per formare gli enti e le associazioni
 ad un nuovo paradigma socio-culturale. Ad aprile infatti, con la 
collaborazione della Fondazione per la Coesione Sociale, ha preso il via
 il corso “La cultura, cura comune”, dedicato all’approfondimento del 
tema del welfare culturale, cui hanno preso parte
 oltre 120 persone in rappresentanza dei 90 enti che di fatto potranno 
fare domanda su questo bando.  La partecipazione al corso è infatti uno 
dei requisiti fondamentali per accedere ai contributi, assieme alla 
presenza di una rete di almeno due soggetti in
 cui il capofila abbia esperienza nell’ambito culturale.
La Fondazione dunque scommette sulle capacità di enti e associazioni di fare squadra e abbracciare una nuova idea di benessere e assistenza: c’è tempo fino alle 17 del 14 giugno per presentare i progetti sull’apposito portale ROL accessibile dal sito www.fondazionecarilucca.it.
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...