XXII Edizione di “Maschere in…Ballo” – Un Carnevale Elegante a Villa Bottini
L'APS Laboratorio Brunier ...
Lucca, 29 luglio 2024 - Si è chiusa con una due-giorni al Real
Collegio carica di emozione e meraviglia la nona edizione del
Virtuoso & Belcanto Festival. Le due settimane appena trascorse
hanno portato a Lucca i più importanti docenti internazionali di
violino, viola, violoncello, pianoforte e musica d’insieme e i
migliori studenti del mondo che hanno potuto crescere e
perfezionarsi in un contesto vivace e ricco di possibilità.
?Sabato 27 luglio è andato in scena il V&B Gran Finale: la
serata è stata aperta da Yejin Gil, pianoforte, Andrej Bielow,
violino, Anna Lemmer, violino, Máté Szücs, viola e Paolo Bonomini,
violoncello, impegnati nel Quintetto per pianoforte in LA Maggiore,
op.81 di Antonín Dvo?ák.
?A seguire, Andrian Brendel, al violoncello, insieme agli studenti
di V&B Contemporeneo, ha eseguito Quattro modi di sorridere,
brano di Nicola Campogrande, compositore in residenza per l’edizione
2024. Infine, chiusura in grande con Anna Agafia, violino, Anthony
Ratinov, pianoforte, e il Doré Quartet: Samuele Di Gioia, violino,
Ilaria Taioli, violino, José Manuel Muriel López, viola e Caterina
Vannoni, violoncello per il Concerto per violino, pianoforte e
quartetto d’archi Op.2 di Ernest Chausson.
Ieri, domenica 28 luglio, il festival ha salutato la città con due
emozionanti momenti musicali: le Quattro stagioni di Vivaldi
eseguite dal V&B Ensemble, costruito proprio durante le due
settimane lucchesi. Diretti da Jan Bjøranger, docente di musica da
camera, si sono esibiti Elena Meyer, Hobin Yi, Louise Wehr, Kyoka
Matsuyama (violini), Jianxu Jiang, Antoine Thevoz (viole) e Eiline
Tai e Vasco Ferrao (violoncelli).
La mattinata si è poi conclusa con il concerto dei vincitori dei
concorsi di Virtuoso & Belcanto: Hobin Yi, violino, Eiline Tai,
violoncello, Ruben Micieli, pianoforto, e il quartetto Quator Våren.
Ma la giornata conclusiva è stata anche l’occasione per ribadire
l’attenzione che il Festival, e tutte le realtà coinvolte, rivolge
alla promozione e al sostegno dei giovani talenti. Durante la
mattinata, infatti, sono state consegnate le due borse di studio,
finanziate dai signori Maria Elisa e Giorgio Tombolini, alla
pianista Sophia Weidemann, premiata per la ricerca svolta sui lavori
delle compositrici in particolare di Fanny Mendelsohnn, e Ilai
Dahan, studente della Barenboim-Said Academy.
“Con particolare piacere - commentano dal Festival - salutiamo e
ringraziamo Maria Elisa e Giorgio Tombolini, mecenati del Festival
da tre anni, che con il brand Oleodinamica ci ha accompagnato con il
welcome bag in queste giornate tanto belle. Lo spirito, la
sensibilità della famiglia Tombolini resterà sempre vicina alle loro
carriere e al cuore del Festival”.
L'APS Laboratorio Brunier ...
Domenica 16 febbraio, all ...
Animando, il Trio Onda ...
Nell'ambito della rassegn ...
Primo appuntamento gioved ...
Con il coro “The Oratory ...
Torna la Rassegna ...
Domenica 26 gennaio, a p ...
Nell'ambito della rassegn ...
Domenica 19 gennaio, a par ...
Sì viaggiare - Battisti, ...
Il circolo Anspi Saltocc ...
Il 2025 del cantautore lu ...
Domenica 12 gennaio, a par ...
BEATRICE VENEZI, DALLA ...
2024: dalla Misa Tango ag ...
Il 2024 si chiude alla gra ...
Puccini pop, come le sue ...
Paolo Ruffini ospite d’o ...
il Comune di Montecarlo ...
Rai Radio1, Roberta Bruzzo ...