PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON IL WORLD PRESS PHOTO
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...

                                    
                                                                IL WELFARE CULTURALE POSSIBILE NELLA PROVINCIA DI LUCCA
176 organizzazioni hanno risposto alla mappatura realizzata. un settore sempre più importante per il territorio
LUCCA. Le attività di welfare culturale
 sono proposte e realizzate già da 107 organizzazioni del terzo settore 
del territorio della provincia di Lucca: 78 appartengono ai settori 
culturale, educativo e alta formazione e le altre 29 al 
socio-assistenziale e socio-sanitario. 
Il loro impegno costante 
su questo ambito emerge da una ricerca che ha compiuto una mappatura 
delle esperienze sul territorio provinciale di Lucca realizzata da Fondazione per la Coesione Sociale e Promo PA Fondazione.
 È la prima ricerca ad indagare il welfare culturale nella provincia di 
Lucca. E’ stata curata da Promo PA, con l’indirizzo scientifico e 
metodologico di Francesca Velani, la realizzazione di Elisa Campana e Francesco Lugari, e il contributo di Maria Elena Santagati; un lavoro svolto in stretta collaborazione con il team di Fondazione per la Coesione Sociale. 
I risultati sono stati presentati nel corso di un webinar che si è svolto lunedì 18 novembre dal titolo "Welfare culturale possibile"e
 organizzato nell’ambito del Cantiere di formazione sul welfare di 
comunità a vocazione culturale. L'incontro online ha visto l’intervento 
di Catterina Seia, presidente del CCW-Cultural Welfare Center,
 che ha condiviso una panoramica nazionale del settore. A seguire i 
lavori, tante associazioni che hanno partecipato al bando sperimentale “La cultura che cura” pubblicato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha rappresentato un tassello determinante nello sviluppo del percorso di consapevolezza sul tema nel territorio. 
La
 rilevazione ha interessato l’intero territorio 
provinciale,articolandosi su due differenti attività integrate tra loro:
 un questionario online, indirizzato a 537 enti attivi nei settori 
cultura,sociale, sanità, socio-assistenziale ed educativo, e una serie 
di interviste semi-strutturate rivolte a testimoni selezionati. Grazie 
alle 176 risposte pervenute, pari al 33% del campione (ottima 
percentuale) l’indagine ha potuto fare emergere un quadro piuttosto 
esaustivo della conoscenza e dell’interesse per la materia, e dello 
stato dell’arte dei rapporti in essere tra il cluster culturale (che 
comprende anche l’educazione) e quello sociale e sanitario.
Inclusione
 e coesione sociale sono gli ambiti in cui le organizzazioni sono 
maggiormente attive in entrambi i cluster,in particolare attraverso 
proposte culturali e artistiche come spettacoli, proiezioni, laboratori,
 visite, ecc., ma anche attività di sensibilizzazione e divulgazione 
 nel senso più ampio dei termini. Emerge inoltre un grande spazio di 
crescita e di interesse per le progettualità che si collocano tra 
cultura e cura.
“Come Fondazione per la Coesione Sociale - ha detto la presidente della Fondazione Lucia Corrieri Puliti
 - ha costruito un asse di lavoro sul tema del welfare 
culturale.Vogliamo sostenere, in raccordo e coordinamento con la 
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il tessuto cittadino nello 
sviluppo di azioni socialmente e culturalmente dense di valore e di 
affermazione del benessere, della salute e della coesione sociale. La 
mappatura che abbiamo costruito insieme a Promo PA è preziosa per 
accrescere la strategia di promozione di un’area in profonda 
espansione”.
L’indagine ha evidenziato un sostanziale interesse 
da parte del territorio sul tema, peraltro confermato dall’ampia 
partecipazione anche al percorso formativo collegato al bando. E proprio
 la formazione, insieme al networking è un’attività che è considerata 
fondamentale per lo svilupparsi di servizi stabili di questo tipo, e su 
cui i rispondenti dimostrano di volersi impegnare in prima linea. 
Secondo Francesca Velani,
 Vicepresidente di Promo PA Fondazione, “il lavoro svolto si colloca in 
una traiettoria europea di forte crescita delle policies dedicate al 
rapporto tra  cultura e salute,nella consapevolezza di quanto sia 
determinante oggi la stabilizzazione del dialogo tra i due sistemi per 
il benessere dei cittadini. Molti e sempre più ampi sono i programmi 
promossi dall’UE, e così a livello nazionale da territori pionieri tra 
cui spiccano certamente la Toscana, l’Emilia-Romagna e il Piemonte. 
Questo lavoro rappresenta in tale contesto una solida base su cui 
costruire azioni per la definizione di protocolli e prescrizioni utili a
 creare servizi stabili tra i due sistemi”. 
Tra i rispondenti, 
nemmeno un’organizzazione si limita ad iniziative remote, ma esprimono 
il bisogno di realizzarle in presenza per favorire la prossimità nelle 
relazioni che si instaurano con i destinatari delle progettualità di 
welfare culturale-. E a proposito di destinatari, la fascia d’età 
prevalente si concentra su giovani e adulti, seguiti da bambini e 
anziani (solo in minima parte). Emerge anche come diverse organizzazioni
 collaborino con gli altri soggetti per la realizzazione delle attività 
di welfare, seppur in maniera minore attraverso la sottoscrizione 
di accordi di collaborazione stabili e strutturatii.(35%). Bassa è anche
 la percentuale di associazioni che attivano procedure di riconoscimento
 delle proprie attività culturali con il sistema socio-sanitario(17% di 
quelle del socio-sanitario stesso e 13% di quelle culturali). Fra i 
progetti organizzati si notano diverse attività non prettamente inerenti
 al welfare culturale, denotando uno scollamento tra la percezione della
 materia e quanto realizzato, mentre tra le tipologie artistiche 
utilizzate nei progetti di inclusione sociale e cultura e disabilità 
emergono l’utilizzo di arti performative e visuali.
In 
conclusione spicca l’importanza del welfare culturale per il territorio 
provinciale lucchese e la necessità di proseguire con attività di 
formazione sulla tematica. 
------------------
Fondazione per la Coesione Sociale Onlus
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...