Sabato 30 agosto Michele Rossi e Gianni Maroccolo a Little Lucy.
Sabato 30 agosto Michele R ...
E' in programma giovedì 28 novembre alle ore 17, nella Sala Antica Armeria (ex caffetteria) di Palazzo Ducale la presentazione organizzata in collaborazione fra Maria Pacini Fazzi editore e la Provincia di Lucca. del volume a cura di Davide Martini, Pietro Pera e il mondo dei libri fra '700 e '800. Si tratta del volume di Atti della giornata di studi dell'Ottobre 2021 e che presenta i contributi degli studiosi Renzo Sabbatini, Tommaso Maria Rossi, Edoardo Barbieri, Davide Martini, Giovanni Battista Ricci, Marco Paoli, Piero Scapecchi, Marius Rusu, Pierfilippo Saviotti, Sara Barasca, Ambrogio Sanelli.
Dopo l'introduzione di Don Marcello Brunini, saranno il Prof. Edoardo Barbieri dell'Università Cattolica di Milano e Maurizio Pera dello Studio Bibliografico Pera a presentare il volume insieme allo stesso curatore Davide Martini.
Pietro
Pera (1796-1846), canonico e successivamente arcivescovo di Lucca, fu
una figura di rilievo nella scena culturale cittadina all’inizio
dell’Ottocento. Svolse il ruolo di bibliotecario particolare per il
duca Carlo II di Borbone, contribuendo in modo sostanziale alla
creazione della Biblioteca Palatina di Lucca, poi trasferita a Parma.
Il recente ritrovamento del suo personale archivio, contenente oltre
10.000 manoscritti inediti e 3.000 lettere autografe, offre nuove
prospettive sul suo lavoro e sui rapporti con i principali
protagonisti del commercio librario dell’epoca. Questo volume
raccoglie diversi contributi, molti dei quali presentati durante il
convegno “Commercio e raccolte librarie a Lucca tra declino della
Repubblica e fine dell’indipendenza cittadina: Pietro Pera
bibliotecario palatino e arcivescovo di Lucca” (Lucca, Chiesa di
Santa Maria Annunziata dei Servi, 16 ottobre 2021). Da questi studi
emergono non solo legami familiari e di amicizia, ma soprattutto i
contatti di Pera con il vivace mondo del libro tra Sette e Ottocento.
Tale iniziativa, supervisionata scientificamente dall’Università
Cattolica di Milano e realizzata con il patrocinio della Società
Bibliografica Toscana, si inserisce nel più ampio progetto di
ricerca “ORIGO. Alle origini della Biblioteca Palatina di Parma: il
mercato librario toscano e italiano nella prima metà del XIX secolo
e la costituzione della Biblioteca Palatina di Lucca”, il quale
intende promuovere lo studio e la valorizzazione dell’Archivio
Pera, ora interamente depositato presso l’Archivio Storico
Diocesano di Lucca.
Sabato 30 agosto Michele R ...
Repubblica di Lucca: una ...
Stefano Teani, orgoglio lu ...
Napoleone ed Elisa tra mon ...
Arte e musica c ...
“Dagli Appennini alle ...
Il lago della menzogna" è ...
Serata Jazz allo "Hi-Ho Mu ...
Little Lucy. Un festival l ...
Il 6 di agosto a S. Andrea ...
Pier Paolo Pierucci è s ...
-------------------------- ...
Con la consueta presenza d ...
Stefano Teani nasce a Lucc ...
Continuano ad agosto i co ...
Sabato 2 agosto Little Luc ...
Torna il ...
Pubblicato il nuovo numero ...
Fabbriche di Vergemoli (L ...
Tre concerti alla scopert ...