“10 Febbraio dalle Foibe all’Esodo”
Il Senatore Roberto Menia, ...
A Murabilia venerdì 2 settembre lo stato dell’arte del
progetto Veg-Pm10
condotto da UniFi con CNR e Arpat, che interessa i territori
di Lucca,
Altopascio, Capannori e Porcari
Appuntamento alle 15 nel
baluardo San
Regolo (sopra l’orto botanico)
Capannori, 31 agosto 2022 – Si presenta a Murabilia il progetto “Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese”. Venerdì 2 settembre 2022 alle 15 al Baluardo San Regolo (Mura urbane, sopra l’orto botanico) si tiene l’incontro di presentazione dello stato dell’arte del progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto nei territori dei comuni di Lucca, Capannori, Altopascio e Porcari.
Dopo i saluti istituzionali interverranno Barbara Moura, ricercatrice al dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, università degli studi di Firenze; Alessandro Zaldei, responsabile del Laboratorio Climatologia Urbana dell’Istituto di Biometeorologia del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, Michele Totaro, dottore al Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pisa.
Il progetto “Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese” è sostenuto con 180mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto da un coordinamento scientifico composto da: Università di Firenze (capofila del progetto), dipartimenti di biologia e di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, che stanno conducendo analisi sulla vegetazione; CNR-Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, che ha fornito centraline di monitoraggio della qualità dell’aria e sta eseguendo studi sulla vegetazione e sulla qualità dell’aria in prossimità delle abitazioni nei quattro comuni coinvolti, in collaborazione con Arpat.
La
roadmap del
progetto
Gennaio 2020: inizio
dello studio
dei territori.
Settembre 2020: inizio
analisi dei
dati per la definizione di strategie di mitigazione della presenza
del
particolato nell’aria, attraverso l'utilizzo di piante e alberi
più adatti a
migliorare la qualità dell’aria.
Febbraio 2021:
installazione di una
rete di monitoraggio in grado di monitorare tutti i principali
inquinanti
atmosferici, sull’intero comprensorio lucchese, per un totale di
sedici
centraline (quattro per ogni comune aderente: Lucca, Porcari,
Capannori e
Altopascio); inizio raccolta dati sui particolati.
Giugno-luglio 2022:
chiusura del
progetto.
31 ottobre 2022: termine
del
progetto.
Dicembre 2022:
presentazione delle
linee guida frutto dello studio condotto.
Se è "sopra" l'Orto Botanico, allora il convegno è nella casermetta, non nel baluardo. O no?
Anonimo - 01/09/2022 00:32Il Senatore Roberto Menia, ...
91% senza acqua 91% senza ...
La leggendaria Coppa Edda ...
Si è tenuto ieri, 30 apri ...
Quando vedrete Gerusalemme ...
Energia elettrica, perché ...
La composizione del CdA ...
Grazie a Bertocchini e al ...
La presidente Elena Pamp ...
Lasciare L erba alta non ...
Forse dovrebbero fare un c ...
Ringrazio tutti i cittadin ...
Con Augusto ho condiviso q ...
Se ne è andato Augusto Ro ...
L entrata all agorà è de ...
Lucca. Sabato 17 Maggio d ...
LA CITTÀ SI ANIMA CON UNA ...
Tre domeniche mattina i ...
Ancora un morto! Ancora un ...