PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON IL WORLD PRESS PHOTO
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...

Nuova pubblicazione delle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte
In un volume la storia della Fondazione Centro Studi Ragghianti attraverso le sue mostre
È stato da poco pubblicato, dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte di Lucca, il volume “«Un laboratorio permanente di studio». La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024”, curato da Giorgia Gastaldon, con un saggio di Fabrizio F.V. Arrigoni e prefazione di Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Ragghianti.
Il
 libro, che il 20 maggio sarà presentato a Milano alla Pinacoteca di 
Brera, su invito dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, è
 basato su ricerche originali condotte soprattutto su documenti 
d’archivio, e propone la ricostruzione delle vicende istituzionali e 
culturali che hanno tracciato la storia della Fondazione Ragghianti di 
Lucca.
La prima parte del volume, con il saggio di Giorgia Gastaldon,
 è dedicata all’analisi della nascita e dello sviluppo dell’ente, 
dall’idea iniziale dei coniugi Ragghianti alla sua attuazione, con 
un’attenzione peculiare all’importanza da loro attribuita alla creazione
 di un centro di ricerca e di diffusione culturale. In queste pagine 
sono indagate anche le modalità operative attraverso cui gli obiettivi 
della Fondazione sono stati attuati, prima e dopo la scomparsa di Carlo 
Ludovico Ragghianti (1910-1987) e della moglie Licia Collobi 
(1914-1989), anzitutto tramite la valorizzazione del patrimonio 
acquisito.
Dopo il saggio di Fabrizio F.V. Arrigoni,
 sul tema dell’allestimento museale ed espositivo nel Complesso 
monumentale di San Micheletto, la seconda sezione del libro è incentrata
 su una delle attività principali dell’ente lucchese: l’organizzazione 
di mostre di ricerca, condotta dalla Fondazione Ragghianti sotto la guida dei vari direttori che si sono succeduti, dal 1981 al 2024. All’intensa
 produzione di esposizioni è infatti dedicata una cospicua parte del 
volume di Giorgia Gastaldon, che raccoglie, corredate da un ricchissimo 
apparato iconografico, le schede descrittive di tutte le mostre 
organizzate dalla Fondazione stessa, dal giorno della sua inaugurazione a
 oggi.
«Sfogliare le pagine di questo libro» – afferma il direttore Paolo Bolpagni
 – «consente di misurare l’evoluzione non soltanto della Fondazione 
Ragghianti, ma del modo di allestire mostre dagli anni Ottanta a oggi: 
un quarantennio durante il quale molto è cambiato. Insomma, una cartina 
di tornasole degli sviluppi della museologia in Italia».
Il
 volume può essere acquistato al prezzo di 25,00 euro direttamente alla 
Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto, 3 a Lucca), oppure 
ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per 
informazioni: tel. 0583 467205, info@fondazioneragghianti.it).
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto, 3
55100 Lucca
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...