PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON IL WORLD PRESS PHOTO
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...

                                    
                                                                
2.000 DOCUMENTI PER LA STORIA DI PUCCINI E DELLA MUSICA
ALLA BIBLIOTECA IMT ECCO I VOLUMI DEL FONDO SCHICKLING
Il Centro Studi Puccini protagonista dell’operazione
Lucca, 8 aprile 2025 -
 Quella di Dieter
 Schickling è stata un’esistenza dedicata allo studio della Musica e 
sapere che il suo lascito umano e culturale da oggi diventa patrimonio 
accessibile e divulgato rappresenta di certo una realizzazione delle sue
 più genuine volontà.
Proprio stamani (8 aprile), infatti, il Fondo librario che
la vedova Hella e la figlia Katarina hanno concesso in comodato gratuito al Centro Studi Giacomo Puccini verrà ospitato nella
 Biblioteca della Scuola IMT, con il reciproco vantaggio per il Centro 
di vedere i volumi catalogati, tutelati e accessibili e per IMT di 
conoscere un importante accrescimento delle proprie disponibilità.
IL FONDO IN SAN PONZIANO
La
 Scuola IMT Alti Studi Lucca è stata individuata come partner ideale, 
per la sua rilevanza accademica e la sua missione culturale sul 
territorio.
Nel 2024 è stata stipulata una convenzione,
propiziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,
 tra il
 Centro e la Scuola per regolare la concessione d’uso a titolo gratuito 
di spazi situati all’interno dell’edificio della Chiesa di San Ponziano.
Nel
 mese di aprile 2025 il Fondo Schickling, completamente inventariato e 
schedato in SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale) da Marco Gallenga, 
diventerà totalmente
 accessibile e fruibile, mentre nei prossimi mesi proseguirà il trasferimento della collezione documentale e bibliografica
del Centro studi Giacomo Puccini.
Questa
 importate e prestigiosa collocazione consente di valorizzare il fondo, 
sicuramente il più importante nel mondo per gli studi pucciniani, e di 
ampliarne la fruibilità grazie agli ampi orari
 di apertura della Biblioteca San Ponziano.
SCHICKLING E LA SUA BIBLIOTECA
Dieter
 Schickling è stato uno dei i più illustri studiosi pucciniani al mondo,
 socio fondatore, membro del Consiglio Direttivo e del Comitato 
scientifico del Centro Studi, ma soprattutto
 uno degli ispiratori del progetto Epistolario, nonché autore di una 
biografia di riferimento e del monumentale catalogo delle opere di 
Giacomo Puccini, pubblicato nel 2003.
In San Ponziano arrivano ben 1.980 unità bibliografiche,
caratterizzate da una notevole varietà e ricchezza di materiale, sia pucciniano che musicale
tout court: dizionari, programmi di sala, riviste, 
monografie, cataloghi di mostre, cataloghi d’asta, libretti d’opera e 
soprattutto spartiti musicali.
In particolare, il materiale pucciniano è composto da 80 libretti d’opera,
 62 programmi di sala, oltre 150 monografie e soprattutto 220 tra 
partiture e spartiti, tra cui si annoverano numerose partiture d’opera 
ex-noleggio, materiale prezioso e raro, nonché edizioni particolari come
 le ‘versioni’ russe di
Manon Lescaut, Bohème, Tosca e Madama Butterfly.
Inoltre, almeno 500 volumi
sono
 particolarmente preziosi per la ricerca, in quanto al momento non 
presenti in altre biblioteche del Sistema Bibliotecario Nazionale.
Ma la ricchezza del Fondo va al di là del dato numerico: la qualità assoluta e il notevole spessore documentario della collezione - nata dalla passione dello studioso – ne fanno un dono prezioso per la comunità lucchese e internazionale.
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...