Tanti gli appuntamenti che hanno coinvolto e coinvolgono giovani talenti locali,
anche nel segno dell’improvvisazione, in questa primavera 2025 tra SPAM!,
Barga Jazz, Circolo Lucca Jazz e numerose altre realtà del territorio
Per
una volta a Lucca non si parla di divi, pop star e invasioni di turisti
ma dei frutti del lungo paziente lavoro che da molti anni sta
realizzando una serie di realtà che vorrebbero trasformare Lucca da
centro di consumo culturale di massa a luogo di produzione e creazione.
I
risultati del lavoro ultradecennale di Barga Jazz, del Liceo Musicale,
delle scuole civiche di musica della Piana e della Media Valle stanno
infatti diventando sempre più evidenti nella qualità delle esibizioni
dei giovani musicisti lucchesi nelle serate che in questi mesi si
tengono a SPAM!, Barga Jazz, al Circolo del Jazz di Lucca e nei molti
appuntamenti che nel territorio coinvolgono musicisti locali.
Quello
che emerge in modo chiaro è che una nuova generazione di giovani
musicisti bravi, motivati e affiatati sta maturando velocemente anche
grazie alle molte occasioni di collaborazione con artisti più maturi
provenienti dal jazz, dal blues, dal folk pop e dalla musica
contemporanea. Un fenomeno che sta gettando le basi di un movimento
destinato a trasformare la provincia di Lucca in un incubatore di
progetti musicali innovativi e a darle una visibilità che va ben oltre
la scena locale.
La pensa così anche l’assessora comunale alla
cultura del Comune di Capannori, Claudia Berti: “Questa nuova stagione
della musica della Piana è un segnale forte e chiaro: la cultura, quando
è vissuta come pratica quotidiana, condivisa e aperta, genera valore
vero. Valore sociale, educativo, umano. Iniziative come quelle che
stanno animando i mercoledì di SPAM! e gli incontri del Circolo Lucca
Jazz sono il risultato di anni di lavoro serio e appassionato da parte
di scuole, associazioni e artisti che credono nel potere dell’arte come
strumento di crescita collettiva. In un tempo in cui la brutalità e la
violenza sembrano imporsi nel discorso pubblico e nei comportamenti
quotidiani, rimettere al centro la bellezza, la creatività e la
collaborazione è una scelta coraggiosa e necessaria. Il Comune di
Capannori continuerà a sostenere con convinzione le realtà culturali del
territorio che lavorano in questa direzione, con particolare attenzione
alle giovani generazioni: perché sono loro a costruire, oggi, il
tessuto culturale e civile di domani. Siamo convinti che non ci sia
comunità viva senza cultura viva"
Oltre ai promotori ed
ispiratori degli eventi ed alle istituzioni è importante che anche il
pubblico lucchese sia consapevole di ciò che sta avvenendo e possa così
contribuire alla crescita dei giovani artisti, seguendoli e facendo
sentire loro che l’impegno quotidiano per migliorarsi è importante, ed è
un valore su cui investe tutta la comunità.
La ricchezza e la
qualità di un territorio consistono nella qualità di chi lo abita, nella
sua capacità di generare eccellenze, sia sul piano artistico, sia su
quello umano, e la consapevolezza dei giovani artisti lucchesi
dell’importanza di sostenersi vicendevolmente e crescere insieme è la
miglior premessa per gli esiti più promettenti. In questo senso le
critiche, i consigli e i complimenti di un pubblico competente non
potranno che essere un ulteriore aiuto alla crescita collettiva e alla
creazione di valore.
Chi volesse scoprire questa piacevolissima
realtà può seguire gli appuntamenti che tutti i mercoledì, fino all'11
giugno, si alterneranno tra Porcari e Lucca, rispettivamente a SPAM! con
SPAM! OPEN JAM! (
https://www.aldesweb.org), al Circolo del Jazz di via Pisana e seguendo gli appuntamenti di Barga Jazz.
La sfida è lanciata, il movimento musicale lucchese è pronto a coglierla.