• 0 commenti
  • 23/07/2025 11:33

"Lorenzo allo specchio: Storia di un artista scomodo"

"Lorenzo allo specchio: Storia di un artista scomodo" è ora disponibile: un'immersione nell'anima di Lorenzo Viani e della sua Viareggio. Giovane Holden Edizioni presenta la biografia romanzata che cattura l'essenza di un genio controverso, tra arte, passione e radici toscane.

Viareggio, 22 luglio 2025"Lorenzo allo specchio: Storia di un artista scomodo", l'ultima fatica di Maria Teresa Landi e Luciana Tola, edita da Giovane Holden Edizioni, è finalmente in libreria e online. Questo volume non è solo una biografia romanzata, ma un vero e proprio viaggio nell'anima complessa di Lorenzo Viani e nella Viareggio più autentica che lo ha plasmato, un'immersione profonda nelle sue radici e nelle contraddizioni che lo hanno reso un artista unico.

Il libro dipinge un ritratto vivido di Viani, facendoci respirare gli odori, le parlate e i sapori di quella Viareggio rustica e popolana della darsena vecchia, dove l'artista è nato e ha mosso i primi passi. La sua infanzia libera e turbolenta, trascorsa tra i figli dei pescatori e accanto a quel mare "magnifico e terribile", ci viene raccontata dalla madre Emilia, mentre l'apprendistato presso il barbiere Narciso Fontanini ci svela l'inoculazione degli ideali anarchici che avrebbero animato la sua ribellione. Sono i suoi "Vàgeri" – spiriti inquieti di viandanti, insofferenti delle convenzioni, derelitti, spesso folli – a divenire i protagonisti delle sue opere, ritratti con tratti violenti ed esasperati, dai toni cupi e contrastati.

Viani condivise ideali di rivolta antiborghese, attingendo ora al pensiero anarchico, ora al socialismo, ora a istanze nazionalistiche, fino a sostenere la causa dell'interventismo e a partire volontario per il fronte. Il suo ritorno, segnato dalla malattia e dalla disillusione, lo portò all'incontro con Giulia Giorgetti, una figura delicata nell'aspetto ma di carattere forte, che divenne il suo "salvagente". Pur tra i riconoscimenti per la sua arte, Viani si avvicinò a Mussolini, attratto inizialmente dal confuso e anarcoide programma di San Sepolcro, iscrivendosi in seguito al PNF. Con la stessa forza espressiva dei suoi quadri, l'artista iniziò a scrivere libri, opere che, come la sua vita e le sue scelte, hanno continuato a far discutere anche dopo la sua morte.

Le autrici, Maria Teresa Landi e Luciana Tola, insegnanti di Lettere con una lunga e fruttuosa collaborazione letteraria, condividono un profondo legame con la figura di Viani. Per Maria Teresa Landi, "parlare di Viani, soffermarsi sulle opere che hanno rappresentato tappe indiscusse della sua vita, è un’operazione affascinante e necessaria". Ella sottolinea come nessun altro artista sia riuscito a catturare l'anima di Viareggio come Viani, rendendo l'avvicinamento alla sua figura un modo per "riscoprire le mie radici, provare fino in fondo un forte sentimento di appartenenza, ritrovare infine quell’identità di donna di mare che del coraggio ha fatto la sua scelta di vita."

Dall'altro lato, Luciana Tola confessa come Viani l'abbia "sempre incuriosita sin da quando, approdata a Viareggio una vita fa," se lo sia "trovato davanti, personaggio eccellente bistrattato e osannato come pochi." Descrivendolo come un artista "difficile, respingente quasi, decisamente intrigante", Tola conclude che conoscerlo è stata una vera "sfida, ma ne valeva la pena, perché Viani è passione: per l’arte, la sua cifra nel mondo, poi passione politica e sociale, nutrita di odio per le ingiustizie e umana pietà, valori che nessun Fascio è riuscito a soffocare."

La scelta di Giovane Holden Edizioni di pubblicare quest'opera è un omaggio sentito alle proprie radici. Miranda Biondi, l'editrice, spiega: "In quanto casa editrice con sede a Viareggio, pubblicare una biografia romanzata di Lorenzo Viani è un modo onorare la nostra terra e le nostre radici. Viani non è stato solo un grande artista; è stato un testimone e un interprete autentico dell'anima più vera della città, quella della darsena vecchia, intrisa degli odori del mare, delle voci dei pescatori e della tenacia della gente comune." Biondi è convinta che questo libro "non solo affascinerà i lettori con il suo racconto vivido e appassionato, ma rafforzerà anche il legame con la nostra storia e le nostre tradizioni", dando voce a una storia "parte integrante della nostra identità culturale".

"Lorenzo allo specchio" si configura così come un'opera imprescindibile per chiunque voglia esplorare la figura di un artista geniale e controverso, e al contempo riscoprire la Viareggio più autentica e le sue profonde radici culturali.

Le Autrici: Maria Teresa Landi e Luciana Tola vivono e lavorano in Versilia. Con una lunga esperienza come insegnanti di Lettere, hanno dato vita a testi di vario genere, dalla narrativa per ragazzi al racconto e al romanzo prevalentemente a carattere storico. Molto attente all’uso della parola, ricorrono spesso alle tecniche proprie del giallo per coinvolgere il lettore. Le loro storie, per lo più ambientate nella loro terra, hanno meritato vari riconoscimenti e premi. Tra le loro precedenti pubblicazioni con Giovane Holden Edizioni: Nella terra del diavolo (2008), Nel buio della coscienza (2009), Il silenzio uccide (2010), Tommasino e i sogni a ostacoli (2012), Caleidoscopio (2013), Imperfetto quotidiano (2014), La casa delle paure (2016), Un tesoro di ragazza (2016), La signora dei leoni (2017), Mamma mia dammi cento lire (2018), Prima che tutto cambi (2019), Leonardo alla sbarra (2019), Che sfiga, Raffaello! (2020), Caravaggio. Ai confini del buio (2021), All’ombra della jacaranda (2023).

Gli altri post della sezione