• 9 commenti
  • 01/08/2025 10:40

Stefano Teanin orgoglio lucchese

Stefano Teani nasce a Lucca nel 1994. Diplomato in pianoforte nel 2014 col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Maria Gloria Belli In 2017 si è diplomato col massimo dei voti in Composizione nella classe del M. Pietro Rigacci. Nel 2016-17 ha conseguito il Master di I Livello in “Musica applicata all’immagine” col massimo dei voti. A partire dal 2009 ha avuto numerose esperienze all’estero, partecipando due volte (2009, 2010) alla masterclass pianistica tenutasi presso la “North London Piano School” di Londra, sotto la guida di maestri quali Osipova, Tarakanov, Harte, Fong, Elton e molti altri, ottenendo, nel 2010, di partecipare al concerto dei migliori allievi, tenutosi nella Duke’s Hall all’interno della Royal Academy of Music. Nel 2013 gli è stata assegnata una borsa di studio dall’Istituto Boccherini per studiare al Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida del Maestro Aquiles Delle Vigne, esibendosi all’interno dell’Università e nella Wiener Saal. Si è perfezionato inoltre con maestri di fama internazionale quali Konstantin Bogino, Svetlana Bogino, Vladimir Ogarkov, Pietro Rigacci, Sonia Pahor, Vincenzo Balzani, Pietro De Maria e Oleg Marshev. Stefano Tean iNel 2014 e 2015, invece, ha frequentato le masterclass di composizione del M. Girolamo Deraco, alla fine delle quali ha ottenuto la pubblicazione dei brani per Vibrafono solo e Clarinetto solo da lui composti. Comincia anche a lavorare come Maestro collaboratore nella produzione dell’opera “Così fan tutte”, diretta dal M˚ Janos Acs. Successivamente il suo repertorio si è rapidamente arricchito con numerose produzioni, dandogli la possibilità di lavorare con direttori quali Acs e Matteo Beltrami e registi come Emiliana Paoli, Renato Bonajuto e Claudia Blersch. Nel 2015 ha ottenuto l’idoneità nella selezione internazionale per maestri collaboratori dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Inoltre, ha cominciato il suo percorso di formazione sotto la guida del Maestro Gustav Kuhn. Brochure Yugen Ensamble Sempre nel 2015 ha fondato lo Yugen Ensemble, ensemble di musica contemporanea formato da musicisti e artisti di livello internazionale. Nell’estate 2016 è stato scelto dal Mº Riccardo Muti per frequentare la sua “Italian Opera Academy” come maestro collaboratore. Studia Filosofia all’Università di Pisa. PUBBLICAZIONI CON SCONFINARTE 14 – THE BACH THEME (ES 982) Organico: 4 Trbn Prima esecuzione: NOSCE TE IPSUM (ES 983) Organico: Cl Prima esecuzione: EDIZIONI SCONFINARTE Altre informazioni https://www.stefanoteani.it/

I commenti

In occasione della "Giornata della Memoria", il concerto dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Di seguito il link con il testo del racconto di Guido Barbieri
in una trasmissione di Radio 3 Rai sul Quartetto per la fine dei tempi di Olivier Messiaen
http://bit.ly/3iPK2Xi​

Direttore: STEFANO TEANI
Violoncello: MARIANO DAPOR

Programma:

00:20​ MAX BRUCH
Kol Nidrei, Op. 47 per Violoncello e orchestra d’archi

10:27​ OLIVIER MESSIAEN
Louange à l’Eternité de Jésus ( Quinto brano dal Quatuor pour la fin du temps )
Orchestrazione per Violoncello solista e Orchestra d’Archi di Mariano Dapor

26:12​ ERNEST BLOCH
Prayer ( da Jewish Life N° 1 )
Orchestrazione per Violoncello solista e Orchestra d’Archi di Mariano Dapor

30:38​ FRANZ JOSEPH HAYDN
SINFONIA N. 49 in Fa Minore (La Passione)
1) Adagio
2) Allegro di molto
3) Minuetto. Trio
4) Finale (Presto)


Link
https://youtu.be/VhVcBp_3Xn

Ettore - 06/08/2025 15:19

Dal 2020 ha diretto opere come Così fan tutte e Rigoletto, e fondato l'Orchestra Sinfonica della Versilia, di cui è Presidente e Direttore Musicale.

Anton - 06/08/2025 15:09

Sconosciuto ai non addetti alla sua musica non da Summer Festival


..Non lo nomina nessuno come mai?? Ed è pure compositore Informatevi bene, e date a Chi merita il vero tributo https://www.stefanoteani.it/ Stefano Teani Compositore, Direttore d’orchestra, Pianista performer Stefano Teani (Lucca, 1994) ha fatto della sintesi fra tecnica ed espressivita? il suo tratto distintivo. Si diploma in Pianoforte all’ISSM L. Boccherini nel 2014 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore e nei due anni successivi consegue il diploma in Composizione e il Master di Musica Applicata all’Immagine, entrambi col massimo dei voti. Negli anni segue innumerevoli masterclass, da quelle dell’Istituto Boccherini ai corsi della North London Piano School e del Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di maestri quali Vincenzo Balzani, Aquiles Delle Vigne, Pietro De Maria ed esibendosi in sale quali la Duke’s Hall della Royal Academy of Music e la Wiener Saal. Nel 2013 inizia l’attivita? di maestro collaboratore con la produzione di Cosi? fan tutte diretta da Janos Acs. Nel 2015 risulta idoneo alla selezione per maestri collaboratori dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e viene ammesso nell’Accademia di Montegral di Gustav Kuhn, del quale è attualmente assistente. Nel 2016 viene selezionato personalmente da Riccardo Muti per frequentare la sua Italian Opera Academy in qualita? di maestro collaboratore. Si perfeziona in Composizione con Andrea Portera, Alberto E. Colla, Tristan Murail, Azio Corghi, Mauro Bonifacio. Dal 2015 la sua musica viene eseguita in festival quali Tiroler Festspiele Erl, Cluster Music Festival, Festival Sanctae Juliae, ricevendo commissioni di brani originali, anche nell’ambito della musica da film, avendo all’attivo documentari, film e spot pubblicitari. Nel 2018 viene nominato compositore in residence dell’Accademia di Montegral di Gustav Kuhn. L’anno successivo, la sua opera Maximilian – composta a quattro mani con Beomseok Yi – viene eseguita nel Tiroler Festspiele Erl, in Austria. Ha studiato Direzione d’Orchestra con Gu?nter Neuhold, Marcello Bufalini e Gustav Kuhn. Dirige sia repertorio sinfonico che operistico con una particolare attenzione per la musica contemporanea. All’interno dell’Opera Studio Molise, nel 2020 debutta al Teatro Savoia di Campobasso Cosi? fan tutte e l’anno successivo Rigoletto. Ha diretto vari ensemble e formazioni orchestrali, fra cui l’Orchestra dell’ISSM Boccherini, l’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Toscana Classica, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e la Filharmonia Kameralna (Polonia). Nel 2020 fonda l’Orchestra Sinfonica della Versilia, della quale è Presidente e Direttore Musicale. Da sempre appassionato di discipline orientali, pratica assiduamente il Karate, lo Iaido e il Jodo. Ha studiato Filosofia presso l’Università di Pisa.

Ezio - 06/08/2025 15:03

Scusate, bravo questo ragazzo, ma chi se ne frega del suo cv….per favore…abbassiamo l’orgoglio dei padri, amici e parenti e esaltiamo le cose che veramente contano. Basta con queste super cazzole, credo che il ragazzo si sappia vendere da solo.

anonimo - 05/08/2025 23:16

Non si disdegna nessuno e anzi ammiro e mi complimento con questi ragazzi che in un modo difficile per i musicisti, e con gente come il Tambellini che diceva proprio a questi ragazzi che suonavano gratis per le manifestazioni musicali, che per loro "bastava l'appagamento di esibirsi", hanno continuato con caparbieta' a seguire le loro passioni.
Dico solo basta con le autocelebrazioni, anche se le scrive un parente.

anonimo - 05/08/2025 09:19

A me fa ridere invece chi disdegna i lucchesi che hanno avuto successo in arte o musica, con la puzza sempre sul naso a dire eh sai quanto ne conosco meglio etc etc
Pare la gente soffra se uno lucchese ha successo..


Fab - 03/08/2025 13:09

"Mi fa pensare alla notizia del genio lucchese che ha inventato il gelato di Jennifer Lopez."

Vabbè, il tizio in questione 3 settimane prima aveva "inventato" un gelato dedicato alla su' nonna... gusto "Grazie Nonna".
Lì per lì avevo pensato: "Toh, guarda che commovente, dedica un gelato alla su' nonna... toccante".
Poi arriva il gelato JLopez e allora ho capito.
Questo qui è un lucchese DOC, che ogni settimana "inventa" gusti per ogni artista che transita alla corte di Re Mimmo... nonchè a Puccini, perchè è ovvio, e a Dustin Hoffman, per quel film del cazzo che chissà che fine ha fatto, ecc. ecc....
E bravo Piero... fra tante marchette, ti ci è scappato pure un gelatino dedicato " a li antenati tua"...
Sinceramente, mi spiace per la nonna... e sempre più, mi spiace di essere nato lucchese.
It's only marketing, baby, just marketing.

JD - 03/08/2025 13:00

Per la cronaca….lo sa quanti ragazzi lucchesi di quella generazione , che hanno studiato con gli stessi maestri, fatte le stesse masterclasses, fatto lo stesso numero o piu’ di concerti facendo una carriera simile in Italia ed all’estero facendo della musica la loro professione? Io ne conosco almeno altri cinque. Bravo Stefano, ma sta celebrazione locale, come quella per la Venezi, mi fa un po’ sorridere.
Mi fa pensare alla notizia del genio lucchese che ha inventato il gelato di Jennifer Lopez.

Anonimo - 03/08/2025 07:28

stefano TEANI

mario - 02/08/2025 16:47

Gli altri post della sezione