• 0 commenti
  • 18/08/2025 22:29

La Repubblica di Lucca: una piccola ma tenace città-stato

Repubblica di Lucca: una piccola ma tenace città-stato La Repubblica di Lucca è stata uno degli stati più longevi e particolari della penisola italiana. Nata come libero comune medievale, seppe mantenere per secoli la propria indipendenza, nonostante la vicinanza di potenze ben più grandi come Firenze, Pisa e, in seguito, il Granducato di Toscana. Origini Le radici della repubblica affondano nel Medioevo: Lucca, importante centro commerciale e bancario, era famosa soprattutto per il commercio della seta. Già dall’XI secolo la città si organizzò come comune autonomo, con proprie istituzioni civiche, magistrati e un sistema di leggi indipendente. Un piccolo stato libero Dal XIV secolo fino all’età napoleonica, Lucca si mantenne come repubblica indipendente, retta da un’oligarchia di famiglie patrizie che controllavano il Consiglio Generale e i principali organi di governo. Nonostante le dimensioni ridotte, la repubblica sapeva difendersi abilmente grazie a: una diplomazia accorta, che la portava ad allearsi ora con una potenza, ora con un’altra, solide mura rinascimentali (ancora oggi integre), un’economia florida basata su artigianato e commercio. La fine della repubblica La Repubblica di Lucca sopravvisse fino al 1799, quando le truppe napoleoniche abolirono le istituzioni repubblicane. Dopo la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna del 1815 trasformò Lucca in un ducato sotto la dinastia dei Borbone, segnando la fine definitiva della sua lunga indipendenza. Un’eredità viva Oggi la memoria della repubblica è ancora forte: le mura di Lucca, costruite nel Cinquecento per difendere la città, sono diventate un simbolo della sua antica libertà e resistenza. La città conserva così il ricordo di un’esperienza unica: quella di una piccola comunità che, per secoli, seppe difendere la propria autonomia politica e identità culturale. Linea del tempo della Repubblica di Lucca XI secolo → Lucca si organizza come libero comune. 1160 → Viene riconosciuta la sua autonomia dal Sacro Romano Impero. XIV secolo → Consolidamento come Repubblica indipendente, governata da un’oligarchia cittadina. 1504 → Inizia un lungo periodo di stabilità politica e prosperità economica. 1500-1600 → Costruzione delle mura rinascimentali che ancora oggi circondano la città. 1799 → Arrivo delle truppe napoleoniche: la repubblica viene abolita. 1805 → Lucca diventa principato sotto Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. 1815 → Congresso di Vienna: nasce il Ducato di Lucca sotto i Borbone. 1847 → Il Ducato di Lucca viene annesso al Granducato di Toscana, perdendo l’indipendenza.

Gli altri post della sezione