• 0 commenti
  • 19/09/2025 12:21

Festival "I Musei del Sorriso" -- “La rivolta degli straccioni” al Museo dell’Antica Zecca di Lucca

Festival "I Musei del Sorriso"
Lo spettacolo “La rivolta degli straccioni” al Museo dell’Antica Zecca di Lucca
e la presentazione del libro “Itinerario risorgimentale versiliese”
sono gli appuntamenti di sabato 20 settembre a Lucca – ingresso libero



Lucca, 19 settembre 2025“La rivolta degli straccioni” di Marco Brinzi, che lo porta in scena insieme ad Alberto Paradossi, e la presentazione del volume sull’itinerario risorgimentale versiliese sono gli appuntamenti di questa settimana a Lucca, nel calendario del quarto festival “I Musei del Sorriso”, organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.


Lo spettacolo è gratuito ed è in programma sabato 20 settembre 2025 alle 18 nella sala auditorium del museo dell’Antica Zecca di Lucca (al piano inferiore della Casermetta San Donato con accesso direttamente da Piazzale Verdi); si ispira agli eventi storici occorsi a Lucca tra il 1531 e il 1532: una rivolta popolare guidata soprattutto da tessitori e artigiani contro le leggi che favorivano i mercanti. Gli insorti ottennero inizialmente la revoca della norma e maggiore rappresentanza politica, ma i disordini continuarono fino a quando i nobili repressero la rivolta con la forza. I capi furono puniti duramente, ma alcune conquiste sociali non vennero revocate. L’episodio rimase simbolo di tensione tra oligarchia e classi popolari e viene ricordato ancora oggi come un significativo momento di lotta per i diritti”.

Marco Brinzi è stato quest’anno in tournée con lo spettacolo “L’Ispettore Generale di Gogol’” prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, reduce da “Lisistrata” al Teatro Greco di Siracusa in estate è stato a Venezia come interprete di “Elisa, io la volevo uccidere” di Leonardo Di Costanzo, in concorso all’ultima Mostra Internazionale del Cinema, mentre Alberto Paradossi, considerato uno dei volti emergenti del cinema e della televisione italiana, nel 2024 è stato protagonista di “Zamora” di Neri Marcorè e in TV è noto per le serie “Guida astrologica per cuori infranti”, “Romanzo Famigliare” e “Studio Battaglia”.

Nello stesso giorno a Palazzo Ducale, Lucca (sala Tobino) alle 11.00, nell’ambito delle Celebrazioni del 155° anniversario della Breccia di Porta Pia, dopo la deposizione di una corona di fiori presso il monumento ai caduti in piazza XX settembre, ci sarà la presentazione del volume “Itinerario Risorgimentale Versiliese. Testimonianze materiali, istituzioni e protagonisti del Risorgimento in Versilia”, di Maurizio Sacchelli, edizioni L’ancora 2024, evento a cura del Museo del Risorgimento di Lucca.

Dopo i saluti istituzionali sono previsti contributi di Luciano Luciani, autore della prefazione, Roberto Pizzi e Sara Coluccini, presidente della sezione versiliese dell’Associazione Mazziniana Italiana.

La pubblicazione è una raccolta di memorie storiche risorgimentali visibili nei sette comuni della Versilia e riunisce le testimonianze iconografiche ed epigrafiche ottocentesche presenti sul territorio insieme a quelle istituzioni sociali e culturali che hanno avuto origine nel XIX secolo e sono ancora oggi attive. Nel libro vengono inoltre presentate le figure di alcuni personaggi che furono protagonisti della stagione risorgimentale versiliese. Ingresso libero.



La quarta edizione del festival “I Musei del sorriso” offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2025; è un’iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0039 0583 417483

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

Gli altri post della sezione

LUCCA FILM FESTIVAL 2025

LUCCA FILM FESTIVAL 2025 X ...