Sabato 15 novembre, alle ore 21, il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospiterà la serata conclusiva e di premiazione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano, appuntamento nazionale promosso da F.I.T.A. - Federazione Italiana Teatro Amatori. Il Comita
Sabato 15 novembre, alle
ore 21, il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospiterà la serata
conclusiva e di premiazione del Gran Premio del Teatro Amatoriale
Italiano, appuntamento nazionale promosso da F.I.T.A. - Federazione
Italiana Teatro Amatori.
Il Comitato Regionale
F.I.T.A. Toscana, in collaborazione con il Comitato Provinciale
F.I.T.A. di Lucca, realtà entrambe da oltre trent’anni impegnate
nella valorizzazione della cultura teatrale del territorio, presenta
così la tappa finale di un percorso che ha attraversato l’Italia,
portando in scena il meglio della produzione amatoriale nazionale. Un
viaggio che ha messo in dialogo comunità, tradizioni e linguaggi
artistici, confermando il teatro come strumento di partecipazione,
crescita e welfare culturale.
La serata del 15 novembre
rappresenta non soltanto la proclamazione dei vincitori, ma anche il
momento culminante di un anno di lavoro condiviso, che ha coinvolto
compagnie, volontari, tecnici e operatori culturali. Il Teatro Nieri,
recentemente tornato a essere un punto di riferimento della vita
culturale lucchese, offrirà una cornice ideale per celebrare il
valore del teatro come linguaggio vivo e generatore di comunità.
La performance
collettiva: “Fram-Menti di Donne in Movimento”
La serata sarà
accompagnata dalla presentazione di Debora Pioli, che guiderà il
pubblico attraverso i diversi momenti dello spettacolo e della
cerimonia di premiazione, costruendo un filo narrativo coerente e
coinvolgente.
Nel corso della serata
andrà in scena la performance collettiva “Fram-Menti di Donne in
Movimento”, con drammaturgia e regia di Alessandro Lutri,
realizzata con la collaborazione delle Compagnie del territorio.
Lo spettacolo propone un
attraversamento poetico e visionario di cinque figure femminili
simboliche della storia lucchese - Lucida Mansi, Zita dei Fiori,
Gemma Galgani, Ilaria del Carretto ed Elisa Baciocchi - restituite
attraverso quadri scenici che ne evocano fragilità, forza, ombre e
desideri.
Il pubblico sarà
condotto in un percorso che intreccia memoria e immaginazione,
muovendosi tra bellezza e vanità, compassione e carità, sofferenza
e ribellione, poesia e fragilità, intelligenza e sagacia: cinque
universi che ancora oggi parlano al presente e alla sensibilità
contemporanea.
Un ringraziamento
particolare va a tutte le attrici e gli attori che hanno dato voce e
corpo a questo progetto corale, contribuendo con generosità a una
visione scenica condivisa, nata per celebrare l’identità culturale
della città.
Ringraziamenti
I Comitati Regionale e
Provinciale desiderano rivolgere un sentito ringraziamento alla
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il cui sostegno e la cui
visione condivisa sono stati determinanti per la realizzazione della
manifestazione; al Comune di Lucca, per la costante collaborazione
istituzionale e la disponibilità degli spazi; e ad ATG - Azienda
Teatro del Giglio, per il prezioso supporto organizzativo e tecnico.
Un grazie sincero va
inoltre a tutti i partner culturali e operativi che hanno affiancato
il percorso del Festival; alle Compagnie finaliste, che con passione
e qualità artistica hanno reso l’edizione 2025 particolarmente
ricca ed emozionante; e al pubblico, sempre attento e partecipe, che
rappresenta la forza vitale del teatro e il senso più profondo del
nostro lavoro.
L’ingresso alla serata
conclusiva è di € 5.
Gratuito per i tesserati
F.I.T.A. e per gli under 18.
Per
info biglietteria Teatro del Giglio 0583 465320 -
biglietteria@teatrodelgiglio.it
Per
informazioni, contattare il numero 320-6320032.