ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
ALERARENDT ‘Cuori pensa ...

Festival "I Musei del Sorriso"
“Io
leggo
Pascoli e mi beo”. L’amicizia tra Puccini, Pascoli e Caselli
in un racconto
musicale alla Villa Museo Giacomo Puccini,
questo sabato per il Festival “I Musei del Sorriso”
Ingresso libero
Lucca, 18 novembre 2025 – “Io leggo Pascoli e mi beo”. L’amicizia tra Puccini, Pascoli e Caselli in un racconto musicale alla Villa Museo Giacomo Puccini, questo sabato 22 novembre 2025 alle 16 a Torre del Lago Puccini nel calendario del quarto festival “I Musei del Sorriso”, organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“Puccini, Pascoli, Caselli. Un triangolo culturale tra poesia e musica”: il racconto di Sara Moscardini, Massimo Salotti (pianoforte) e Alessandra Meozzi (soprano) si tiene nell’auditorium Simonetta Puccini della Villa Museo Giacomo Puccini a Torre del Lago Puccini a ingresso libero fino a esaurimento posti.
“Io leggo Pascoli e mi beo – sono bellissime queste sue espansioni che sanno di verde di rii, di stalle e d’uccelli – vere poetiche espressive manifestazioni del loco montanino e dell’animo semplice e mite e contemplativo del poeta.” Così scriveva Giacomo Puccini quando, convalescente dall’incidente in auto del 1903, trovò il tempo e il modo di sfogliare l’opera del poeta con cui era già da anni in contatto epistolare. “Purtroppo è possibile ricostruire solo parzialmente i rapporti tra Pascoli e Puccini – spiegano i relatori - contatti e impressioni emergono comunque nella fitta rete di corrispondenti e conoscenti che accomunano i due grandi personaggi, in primis l’amico Alfredo Caselli, proprietario del Caffè Carluccio e straordinario protagonista culturale della Lucca a cavallo tra XIX e XX secolo. Pascoli e Puccini sono stati legati da un rapporto di sincera e cordiale conoscenza che però sembra non essersi realizzato completamente, sia alla luce dei numerosi tentativi di collaborazione mai arrivati a concretizzarsi, sia per una differenza di carattere e attitudine che non poteva non influenzare i rapporti personali al di là della reciproca stima professionale”.
La conferenza si propone di raccontare questo rapporto che, tra lettere e cronache di giornale, conduce il pubblico sulle note della musica e sui versi della poesia a raccontare il lato umano di due grandi artisti della nostra terra e della nostra nazione.
La quarta edizione del festival “I Musei del sorriso” offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2025; è un’iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0039 0583 417483
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
ALERARENDT ‘Cuori pensa ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Il prossimo appuntamento c ...
La Fondazione Ragghianti ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
FRONTIEREConversazioni in ...
CINZIA CANNERI A LUCCA CON ...
Prosegue il ciclo d’inc ...
CASA IN FIAMME al Circolo ...
Giovedì prossimo, ore 16 ...
“Fra le rossastre nubi ...
Da novembre 2025 fino a m ...
Sarà presentato mercole ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Il 7 novembre 1925 intorno ...
La Fondazione Ragghianti p ...
Un pomeriggio con l’a ...
Un concorso nazionale ch ...
FONDAZIONE CRL: L’URANIA ...
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...