A Lucca il Convegno “Presenza turistica a Lucca e qualità della vita: risultati dal mondo della ricerca”
Il Convegno sarà un’oc ...
Il Complesso Museale e archeologico della Cattedrale di Lucca partecipa alla prima edizione di Artes Fest, festival di due giornate (19 e 27 novembre) dedicate al Medioevo, in cui nella prima data vi sarà una visita guidata tematica per adulti e una visita con laboratorio didattico per ragazzi e nella seconda un’esperienza in tecnologia 3D.
19
novembre.
La
Cattedrale nel Medioevo. Un
viaggio tra storia, arte e personaggi.
Visita guidata tematica. Ore 17 partenza al Museo della Cattedrale
La
Cattedrale lucchese custodisce testimonianze di tutto le fasi
dell’Età di Mezzo, dall’Alto Medioevo alle soglie del
Rinascimento, e dei fenomeni storici che hanno caratterizzato
quest’epoca: riforme religiose, grandi pellegrinaggi, ascesa di
nuove classi sociali. Proveremo a trovare questi segni e le tracce
dei grandi personaggi che le hanno lasciate, non solo artisti e
uomini di chiesa ma anche marchesi, mercanti e intellettuali che si
sono incontrati tra queste sacre mura.
Costo: 4 euro a persona. Prenotazione obbligatoria: 342.1466451, e-mail: didatticaterzomillennio@gmail.com.
19
novembre.
Visita guidata e laboratorio didattico: Scrivere
nel Medioevo, tra miniature, simboli di pietra e manoscritti!
Ore 17 ritrovo presso il Museo della Cattedrale
Età
tra gli 8 e gli 11 anni. Una visita guidata speciale per esplorare
insieme l’affascinante mondo della scrittura nel mondo medievale
scoprendone materiali, strumenti e protagonisti, dai coloratissimi
codici illustrati dai monaci alle storie scolpite nelle pietre della
cattedrale. A conclusione, un laboratorio creativo ci trasformerà in
piccoli miniatori!
Costo: 4 euro a persona. Prenotazione obbligatoria: 342.1466451, e-mail: didatticaterzomillennio@gmail.com.
27
novembre.
Ore 15 presso il Museo della Cattedrale: Ilaria...
in 3D!
Un
pomeriggio in cui tecnologia moderna e maestri del passato si
incontrano: dopo aver osservato insieme il celebre monumento di
Jacopo della Quercia, i ragazzi potranno vedere Ilaria ricreata sotto
i loro occhi grazie alla tecnologia della stampante 3D. Insieme
scopriremo il funzionamento e le potenzialità di questo strumento e
non mancherà naturalmente l’occasione di divertirsi con un
laboratorio creativo!
Gratuito
con prenotazione obbligatoria: 342.1466451,
e-mail: didatticaterzomillennio@gmail.com.
Il Convegno sarà un’oc ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
I due giovani ricercator ...
CANONE IN VERSORassegna ...
Diritto del lavoro e AI: v ...
Animando, prende il via ...
Il Coordinamento Nazion ...
Si parte giovedì 8 maggi ...
“Oltre lo specchio: il ...
“CACCIA AI NAZISTI” AL ...
Lou Salomé che ha scritt ...
LUCCA – Parte il proget ...
Napoleona Elisa: infanzia ...
PRIMO APPUNTAMENTO DELL ...
OLTRE L’ORIZZONTE: PAR ...
Museo Nazionale di Villa G ...
A maggio e a giugno, per t ...
In occasione della Giornat ...
Importante riconoscimento ...
Evento spin off del fes ...
Montecarlo rivive la stori ...