una nuova campagna di sensibilizzazione e informazione sul tema del riciclo e del corretto smaltimento dei rifiuti
Sistema ambiente: al via ...
Nel bicentenario del decreto per la costruzione
dell’acquedotto di Lucca
un incontro preparatorio con studenti e insegnanti per il progetto provinciale
dedicato alle scuole, voluto da Fondazione Banca del Monte di Lucca con UST e
Provincia di Lucca
Con il primo incontro formativo ha preso il via, a Palazzo Ducale, nella sala Mario Tobino, il percorso dedicato agli insegnanti e agli alunni sul tema “Le opere di Lorenzo Nottolini, Regio Architetto ed Ingegnere (Lucca, 1787-1851)”. Ad aprire, l'intervento dei professori Enrico del Bianco e Luciano Luciani sulla storia dello Stato di Lucca ai tempi del Nottolini (Principato e Ducato) a cui è seguita la visita al Palazzo Ducale, guidata dal dott. Gabriele Calabrese. Il palazzo, oggi sede della Provincia e della Prefettura di Lucca, un tempo era il centro del Ducato e poi Principato di Lucca e alcuni dei suoi ambienti furono proprio una delle prime opere progettate dal Nottolini. Sono state aperte per l’occasione alcune sale della Prefettura di Lucca, progettate da Nottolini, concesse grazie alla disponibilità del Prefetto Francesco Esposito.
L’iniziativa rientra
fra quelle promosse dalla Fondazione
Banca del Monte di Lucca per celebrare il
bicentenario del decreto per la costruzione dell’acquedotto di Lucca e
valorizzare la figura di Lorenzo Nottolini (Lucca, 1787-1851), con particolare
attenzione al mondo della scuola, grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico territoriale di Lucca e
il supporto della Provincia di Lucca. Nottolini,
infatti ha caratterizzato buona parte del territorio e dei monumenti che ancora
oggi vediamo e viviamo, dal 1818 fu Regio Architetto della Casa e Corte di Maria
Luisa di Borbone e del figlio Lodovico e, successivamente, Ingegnere
in Capo del Commissariato delle Acque e Strade del Ducato di Lucca. Questo
progetto, in continuità con l’attività formativa rivolta alle scuole, segue il
Concorso dedicato alla figura di Maria Luisa di Borbone,
conclusosi lo scorso anno scolastico, con una grande partecipazione di studenti
della provincia.
Gli incontri con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e con gli
studenti degli Istituiti Superiori proseguiranno il 6 dicembre, con il dott. Alberto Martinelli che curerà la visita
all'Acquedotto del Nottolini e ad anno nuovo, con altri momenti formativi
dedicati alla Specola e alla Villa Reale di Marlia, al Ponte delle Catene di
Bagni di Lucca e altre importanti opere del Nottolini.
..... Ma sarebbe possibile togliere le automobili che sono parcheggiate ovunque nei due cortili monumentali? Solo a Lucca si è capaci di usare come parcheggio due spazi progettati da grandi architetti che rispondono ai nomi di Bartolomeo Ammannati, Filippo Juvarra, Francesco Pini e Lorenzo Nottolini.
anonimo - 03/12/2022 03:37Sistema ambiente: al via ...
Nella mattinata di domeni ...
Giovanni Lorenzetti. Mode ...
PRESENTATI I LAVORI ALLA ...
Corsi finanziati dalla Reg ...
Fondazione Ragghianti Ape ...
Sabato 19 ...
Musica e solidarietà al T ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Geal SpA comunica che a ...
SI PRESENTA IL VOLUME D ...
“Clementina”Giuliana ...
Da giorni sono partiti i r ...
CANONE IN VERSO Seconda ...
Lo spettacolo serale, ad i ...
Al via il sondaggio promos ...
Eureka! Funziona! Ecco ...
Dal 12 al 15 ap ...
UN INCONTRO SULLA PALA P ...