Assegnata la nuova borsa di ricerca della Fondazione Ragghianti Premiato il progetto di ricerca della studiosa napoletana Daniela Pagliarulo
...
Il 23 aprile è stata la Giornata internazionale del libro e del diritto d'autore. Dal 1996 viene organizzata dall'UNESCO in data 23 aprile, in quanto proprio in tale giorno ricorre l'anniversario della morte di tre scrittori considerati importanti nella cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.
I libri, veicolo di informazioni, sapere e cultura, costituiscono anche l'emblema del sogno e della fantasia. È singolare che lo stesso oggetto rappresenti idealmente ciò che è necessario ma anche ciò che, erroneamente, viene considerato superfluo, pur essendo, invece, essenziale. Un libro può parlarci di economia, ma anche di anatomia o della tanto vituperata poesia. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani reputa di uguale valore le varie discipline e forme espressive che consentono all'animo umano di manifestarsi, soprattutto quando documentano il libero pensiero. Indubbiamente oggi si legge meno di prima; o in generale vengono disertati i testi considerati troppo impegnativi o comunque tutto ciò che comporti la fatica di decodificare un testo. È un fenomeno che rattrista, ma, se accade, dipende probabilmente dall'incapacità di noi adulti di trasmettere ai giovani l'amore per la lettura. Che peccato!
La lettura non è fina a sé stessa, ma quando accade probabilmente ci permette di comunicare profondamente con chi siamo.
Perdere la passione per la lettura significa tradire la nostra essenza.
Il CNDDU propone nella settimana dedicata alla giornata internazionale in oggetto il progetto “#LungolasciadelMigliorLibro” incentrato sulla formazione di commissioni di giovani lettori, il cui compito sarà quello di creare una rosa di titoli di libri considerati validi da proporre ai propri coetanei, con la finalità di scegliere il testo più apprezzato.
prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU
Inutili queste continue ricorrenze. Le biblioteche statali italiane sono con il personale ridotto all'osso e non in grado di svolgere il loro compito. Vergogna! Basta con queste tronfie giornate di tutto, mentre della cultura vera non frega un c.... a nessuno o quasi!
anonimo - 25/04/2023 05:19FESTA DEL LIBRO - ANTEPRIM ...
Affettività e sessualità ...
Nella suggestiva cornice d ...
Orchestra Geminiani apr ...
Questa domeni ...
- Fondazione Ragghianti - ...
La giuria tecnic ...
Mercoledì 30 luglio, alle ...
Anniversario in concerto ...
Martedì 24 giugno alle or ...
Domenica 22 giugno Dario ...
Il mito tra sacro e profan ...
PIANETA TERRA FESTIVAL ...
“Tra TERRA e STELLE”, ...
Dario FranceschiniAqua e t ...
Ex ospedale psichiatrico d ...