Se ancora serve ribadirlo, c'è anche una sentenza in link
Premetto che questa guerra ...
Forse lei vive su Marte nella sede del PD marziano e ogni tanto viene a lucca .
È vero che c’era qualche sacchetto lasciato fuori orario la mattina ‘mentre adesso i sacchetti lasciati fuori sono H24.
Non è l’inciviltà della gente la causa principale di questo Troiaio dei rifiuti. La causa è stata l’arroganza di raspini che bastava facesse la raccolta serale e attualmente è L incompetenza di sistema ambiente che non fa controlli incrociati e permette il proliferare dei portoghesi
sai quante volte lasciano i sacchetti dei rifiuti anche nei bidoncini piccoli attaccati al muro? Troppo più comodo lasciarli lì che andare al Garby.
Chi invoca il metodo porta a porta non si ricorda che i sacchetti venivano abbandonati per le vie ad ogna ora specie il sacco dell'umido depositato il pomeriggio per essere rimosso la mattina alle 11 in balia di cani e gatti. Il problema siamo noi cittadini che ce ne freghiamo, incluso i proprietari degli appartamenti cha affittano ai turisti . Diversi proprietari non sono residenti in centro e non hanno la tessera..
anonimo - 30/04/2023 23:45Vergognosa la città ridotta così, piazzetta della Zecca è sempre sporchissima e ci sono tarponi che girano indisturbati...poi che ci vengano a dire che è colpa dei residenti quando i sacchi abbandonati sono dei ristoranti e bar!
anonimo - 30/04/2023 15:50con poche righe ha centrato il problema. Bravo!!!
È proprio così !!!
Il "peccato originale" è dovuto all'amministrazione Tambellini, e non si ha difficoltà a individuarlo: si tratta dei cassonetti, fortemente voluti (e non a caso) dall'incapace assessore dell'epoca. L'idea, assai poco brillante, era quella di evitare la visione dei sacchetti esposti, con il bel risultato che invece di vedere i sacchetti esposti per qualche ora la mattina, oggi vediamo la città tappezzata di rifiuti giorno e notte. In una città storica (e, recentemente, a vocazione turistica) l'unica soluzione possibile è quella della raccolta porta a porta, come si fa ovunque nel mondo civile. Ovviamente, la raccolta porta a porta richiede un buon livello di organizzazione (e, banalmente, una voglia di lavorare) che, attualmente, Sistema ambiente sembra non avere. Ma la soluzione "giusta" esiste, ed è una sola: l'abolizione dei cassonetti, con buona pace dei milioni fin qui spesi. Un'altra soluzione, solo palliativa, sarebbe l'abolizione delle tessere per l'apertura: perlomeno non residenti ed evasori eviterebbero di lasciare l'immondizia sparsa per strada. Sarebbe però una soluzione "immorale", a beffe e scorno di chi paga regolarmente il servizio.
Bertoldo - 29/04/2023 21:24Premetto che questa guerra ...
BASTA CON LE AGGRESSIONI: ...
Inutile fare le ordinanze ...
Tutti a prendersela sempre ...
Da anni manca l'illuminazi ...
Come nei migliori film Hor ...
Gentilissima Soprintende ...
«Mi dispiace che il centr ...
Al via da questo fine sett ...
Mercoledì 23 luglio, alle ...
Piazza San Michele, il Sin ...
Con il rifacimento della c ...
IO NON DIMENTICO. A CHI ...
La consigliera region ...
Come un 78 giri rotto negl ...
Sarà la Casa del Boia a ...
era ora, adesso però ci v ...
Ora non dico che le strade ...
Alla Vostra cortese atte ...
Ieri Pontetetto si è riem ...