Canto del Maggio Festival 2025 un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione
Torna il Canto del Mag ...
Giovedì al Museo
Anglo-Toscana
Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano
con Paolo Fantozzi
Molti
viaggiatori di lingua inglese nel corso dei secoli hanno visitato il
territorio toscano, vi hanno sostato, lo hanno vissuto: sono qui
osservati nelle loro riflessioni, memorie, scritti di viaggio, guide,
romanzi, racconti, epistolari, saggi, diari, libri d’arte. Si
tratta di letterati di professione, ma non solo, che vanno dal
Trecento di Geoffrey Chaucer al Novecento di Aldous Huxley.
Da
un’epoca all’altra questi autori sono come legati da fili rossi
che ci parlano di letteratura, di arte, di storia, di società, di
economia, perfino del formarsi della lingua italiana. E naturalmente
ci raccontano due grandi protagonisti: il paesaggio, ora reale ora
trasfigurato, spesso tratteggiato con pennellate di luce e colore; e
le città toscane, ora quiete ora assordanti, depositarie di bellezze
artistiche ma anche reticoli di viuzze nelle quali perdersi. Grazie
all’autore intraprendiamo anche noi un viaggio nel passato,
territorio nel quale siamo tutti stranieri, e vediamo un paesaggio
rurale dimenticato che, con la sua gente semplice, evocava negli
inglesi il ricordo di un’epoca preindustriale, in un’Italia dove
la spontaneità non veniva inibita da una morale convenzionale come
in patria. In questa carrellata spiccano molte figure di donne
singolari, donne all’avanguardia per libertà di pensiero, impegno
civile, sociale e politico, democratiche e progressiste,
indubbiamente avanti coi tempi.
Paolo Fantozzi, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. Ha pubblicato la raccolta di racconti "Le Voci della Memoria" (2000) e numerosi volumi per la casa editrice «Le Lettere». Ha curato l’antologia di racconti di scrittrici inglesi e americane "Short Stories by Women Writers" («Loescher», 2007). Per «apice libri» ha pubblicato "Rupi e boschi incantati. Le fiabe delle Alpi Apuane" (2016), "Storie e leggende dei Monti Pisani" (2018), "Storie e leggende delle Alpi Apuane" (2020).
Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele
Piazza al Serchio – Lucca
Cell. 351 952 7312
E.mail info@museoimmaginario.net
Torna il Canto del Mag ...
La Giunta Comunale ha app ...
Altopascio, 5 aprile 2025 ...
Musica, teatro e danza al ...
Opposizione Altopascio ...
Valdottavo celebra i ve ...
Osservazioni fino al 18 ...
FANTOZZI e BIAGINI (FDI) ...
Con “Gli uomini vengono ...
Gabriele Brunini ospite de ...
L’Amministrazione Comuna ...
Sabato 5 aprile: Festa del ...
Danze medievali, corteggi ...
Banca Identità e Memoria ...
Borgo a Mozzano, 28 mar ...
Il Comune di Castelnuovo ...
Il Consiglio Comunale di C ...
Roma, al Ministero dei Tra ...
Il Comuen di Lucca procede ...
Domenica 30 marzo ore 16: ...