• 2 commenti
  • 24/06/2024 10:55

Lucca Historiae Fest: 3 giorni intensi

Lucca Historiae Fest: 3 giorni intensi...dagli allestimenti all'inaugurazione, dagli spettacoli all'ospitalità dei visitatori negli spazi espositivi della Casermetta, dall'accoglienza dei bambini nell'area dei giochi agli incontri di amici Rievocatori, pochi momenti di relax un po' di stanchezza ma quando tutto finisce realizzi che ne è valsa la pena. E il giorno dopo tutto questo manca già un po' !! Tratta da https://www.facebook.com/miawallacep Angela Mia Pisano Angela Mia Pisano Assessora con delega a: Cultura e Musei http://wwwold.comune.lucca.it/Assessora_Angela_Mia_Pisano.html

I commenti

“Lucca Historiae Fest, occasione persa. Raccontare la storia di Lucca attraverso l’esaltazione della guerra è un errore storico, che non rende giustizia alla peculiarità dello Stato di Lucca. Peccato per gli oltre 100mila euro spesi senza una logica”. A dirlo è la segreteria comunale del Partito Democratico di Lucca.

“In un periodo storico attraversato da guerre, la storia di Lucca e l’eredità di cui tutti oggi siamo fortunati testimoni potrebbe rappresentare un esempio positivo di come diplomazia, capacità nel tenere relazioni internazionali, commercio, apertura al mondo, dialogo ed economia abbiano garantito pace, armonia e stabilità alla nostra città e ne abbiano mantenuta pressoché intatta l’anima più profonda – sottolinea il Pd di Lucca -. A guardare però il programma di Lucca Historiae Fest, la rassegna promossa dal Comune e gestita dal consigliere comunale di Casapound che drena oltre 100mila euro di risorse comunali per sostenere chi ci lavora e dare contributi ad associazioni di rievocazione, gran parte delle quali completamente scollegate con il territorio e con la nostra storia, viene il dubbio che tutto questo patrimonio storico e culturale sia dimenticato o minimizzato in favore di una narrazione bellicistica che non ci appartiene. Assedi, battaglie, soldati, truppe, guerre: questo è il filo conduttore di Lucca Historiae Fest, ma quanto c’è di Lucca in questo racconto? Poco o niente. E sarebbe bastato un comitato scientifico – di cui la manifestazione in questione è sprovvista – per rilevare gli errori e le forzature messe in campo”.

Riccardo - 24/06/2024 20:39

Il programma non rispecchiava la realtà, e le poche volte che lo faceva c'erano cose affascinantissime quasi in contemporanea su due baluardi diversi agli opposti lati delle Mura. Per non parlare del fatto che partiva la mattina presto e finiva la sera tardi, nessun genere di umano dal giovane rampante al padre di famiglia al bambino all'anziano, nessuno può stare fuori ininterrottamente dalle 8 la mattina alle 9 la sera se non in casi eccezionalissimi come Comics, concertoni ecc e sono cose che in genere puoi permetterti poche volte nel corso di un anno e vengono pianificate fin dall'anno prima. Inoltre pubblicizzato ZERO. Il senso generale è stato di una cosa molto buttata là in cui gli organizzatori per primi non hanno creduto granché.

Consigli per la prossima volta:

1) Credeteci di più. Pubblicizzatelo OVUNQUE almeno due mesi prima. Ne vale la pena: tolti gli innumerevoli ed enormi errori, in sé è una cosa SPETTACOLARE.

2) SCHIFO TOTALE il fatto che gli eventi andassero rincorsi in giro per le Mura. Ho fatto avanti e indietro quattro volte in un solo pomeriggio e molti eventi non si sono nemmeno svolti nelle tempistiche indicate. Le cose dovete organizzarle in modo che il momento principale di un Baluardo finisca in tempo per raggiungere il successivo e poi si passi ad uno dopo ancora e che la cosa non richieda un continuo andirivieni.

3) SCHIFO TOTALE il fatto che alcune cose fossero sulle Mura e altre sotto, un altro andirivieni tra sali e scendi. Tolta la Giostra dei Cavalieri (spettacolare e recitata da dio, ancora sorrido senza accorgermene se ci ripenso), uno non può dover fare su e giù tra passaggi e camminamenti. Uno può stare fisicamente male o aver al seguito una moglie incinta, un padre anziano, bambini, animali, o altro.

4) Il programma va fatto meglio e deve venir rispettato.

5) Inutile e stressante fare una tirata dall'alba al tramonto. Serve solo a costringere la gente a perdere qualcosa di affascinante. Tagliate qualcosa e organizzate meglio il resto e fatela entrare in due pomeriggi.

6) Guardate meglio il meteo quando la organizzate. Domenica ha piovuto tutto il giorno.

7) Non sono ricco e odio l'approccio capitalista alla vita (sto scrivendo dal mio computer perché il mio cellulare va su internet solo per finta, costa 80 euro) e in molti posti ho smesso di andare disgustato dalla faccia tosta con cui i prezzi aumentavano di continuo, ma se pensate che far pagare un biglietto piccolo, tipo 5 euro, possa aiutare a far meglio le cose, non vergognatevi di farlo pagare, la gente accetterebbe, è stata una cosa magica rovinata da una scarsissima e affazzonatissima (dis)organizzazione, se noi avventori possiamo fare la nostra parte per rendere tutto più scorrevole e ben fatto siamo pronti, ma per favore l'edizione 2025 pensiamola meglio.

I miei consigli:

1) Fate in modo di strizzare tutto in due pomeriggi. Più o meno è stata una cosa del tipo 9-13 e 15-21 più qualcosina venerdì sera, ma diciamo la cosa è stata spalmata su una ventina di ore circa, io credo che organizzando meglio le tempistiche e al massimo tagliando qualcosina si può ottenere una quindicina di ore spalmate del tipo 14-22 sabato e 14-21 domenica.

2) Fate in modo che le varie compagnie di rievocatori abbiano orari ben precisi per le loro esibizioni, e che una persona possa, se cammina a passo svelto tra i baluardi e non perde tempo, vedere letteralmente OGNI esibizione nella due giorni seguendo un itinerario circolare tra i baluardi.

3) Organizzate la cosa in modo tale che uno non debba fare su e giù dalle Mura, fate in modo che tutto si svolga solo sui vari Baluardi. Capisco che una cosa come la Giostra dei Cavalieri vada fatta in piano, un'eccezione non è un problema, ma molte cose hanno richiesto degli arzigogoli pazzeschi e fortuiti.

4) Scegliete bene i giorni in base al meteo e pubblicizzate la cosa senza vergogna e senza limiti. Non vergognatevi di far pagare un piccolo biglietto, vi autorizzo io che sono la voce del popolo sottopagato/disoccupato/disperato/taccagno/giustamente incazzato col fatto che emeriti imbecilli intorno a me affoghino nei soldi e io che sono onesto affogo solo nella merda nonostante un curriculum che sfonderebbe il c*lo a Superman.

Detto questo, GRAZIE. E' stato davvero magico.

anonimo - 24/06/2024 19:18

Gli altri post della sezione