Stellare concerto all’Accademico: da Verdi a Puccini, le più belle arie liriche con il “Serchio delle Muse”
Uno straordinario concert ...
Continuano
gli appuntamenti estivi con la lirica in Valle del Serchio: sabato 14
settembre alle ore 21, presso la Sala delle Feste del Teatro di
Verzura a Borgo a Mozzano, il Serchio delle Muse propone il concerto
lirico “L’Opera Buffa” in ricordo del Maestro Luigi Roni.
Ingresso libero
12 settembre 2024
BORGO
A MOZZANO – Un concerto lirico in memoria del Maestro Luigi
Roni, basso di fama internazionale ed ideatore della rassegna,
nella splendida cornice del Salone delle Feste a Borgo a
Mozzano.
Il festival Serchio delle Muse,
nell’ambito del Teatro di Verzura, torna di scena sabato
14 settembre, alle ore 21, con “L’Opera Buffa”:
una serata – ad ingresso gratuito - che vedrà protagonisti
il basso Matteo Peirone, la soprano Linda Campanella,
il baritono Enrico Maria Marabelli e il pianista Roberto
Barrali.
Nell’aria risuoneranno le più celebri arie di
Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e di tanti altri
grandissimi compositori - tra i quali Giacomo Puccini di cui
quest’anno ricorre il centenario della scomparsa (1924-2024)
– in un lungo viaggio musicale attraverso quattro secoli di storia.
“Un ringraziamento all’Amministrazione Comunale –
dichiara il Presidente dell’Associazione Musicale “Il Serchio
delle Muse” Fosco Bertoli – per ospitarci nell’ambito
di questa iniziativa con un evento lirico in ricordo di una
personalità come il Maestro Roni, artista che ha calcato i più
prestigiosi palcoscenici mondiali pur rimanendo fermamente legato
alla sua terra. A lui si deve la fortunata intuizione di aver portato
la grande musica nei nostri borghi, così da permettere a tutti di
godere della bellezza senza tempo della lirica”.
Linda
Campanella è considerata una delle voci più versatili del
panorama lirico internazionale e, recentemente, una delle migliori
insegnanti di tecnica vocale e interpretazione. Diplomata sia in
pianoforte che in canto lirico, la soprano ha una vasta e rinomata
esperienza in diversi ambiti vocali: melodramma, barocco,
liederistica, sacra e contemporanea. Ospite regolare di importanti
teatri internazionali, ha cantato in tutti i continenti.
Matteo
Peirone, basso, si è laureato con il massimo dei voti e la lode
in Lettere Classiche con una tesi in Letteratura Greca, discussa con
il Prof. Umberto Albini, sulla Musica Greca Antica. Ha studiato
pianoforte, oboe e, infine, canto con Franca Mattiucci e Paolo
Montarsolo. Ha vinto numerosi concorsi lirici ed è interprete di
rilievo dei principali ruoli di “basso buffo o brillante” e dei
ruoli "di carattere". Regolarmente invitato dal Teatro alla
Scala di Milano, ha cantato in tutti i principali enti lirici e
teatri di tradizione Italiani. Intensissima la sua attività
all'estero.
Enrico Maria Marabelli,
baritono, è nato a Pavia ed è vincitore di numerosi concorsi. Ha
debuttato nel Falstaff (Ford)
a Como con ASLICO. Ha avuto modo di calcare i palcoscenici di alcuni
importanti teatri ed ha collaborato con celebri direttori
d’orchestra. Le passate stagioni lo hanno visto interprete in
numerosissime opere sui palcoscenici di tutto il mondo.
Roberto
Barrali
è pianista, maestro collaboratore e direttore d'orchestra. Ha al suo
attivo un'intensa attività concertistica come maestro accompagnatore
di cantanti lirici e solista, sia in Italia che all'estero. Ha
collaborato come pianista accompagnatore con importanti fondazioni
teatrali ed enti lirici esibendosi in prestigiosi luoghi. Ha lavorato
con importanti direttori d’orchestra e alcuni tra i più noti
artisti del panorama lirico internazionale.
Il festival “Il
Serchio delle Muse” è sostenuto dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Lucca,
dalla Fondazione
Banca del Monte di Lucca
e dalla Banca
Versilia Lunigiana e Garfagnana,
dalle aziende
e dai media
partner
e dalle Istituzioni:
i 14
Comuni della Valle
coinvolti, l’Unione
dei Comuni della Garfagnana,
l’Unione
dei Comuni della Media Valle del Serchio,
l’Unione
dei Comuni del Frignano,
il Comune
di Pievepelago,
la Regione
Emilia-Romagna,
la Provincia
di Modena,
e la Regione
Toscana
e la Provincia
di Lucca.
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...
Grazie ad un accordo stip ...
Al teatro Artè di Capanno ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
Penultimo appuntamento de ...
LUNIGIANA E COSTA APUANAU ...
Verso Garfagnana Terra Un ...
L’Amministrazione Comun ...
Giovedì al Museo Luce ...
Inizia alla grande la prim ...
Stiamo realizzando un nuov ...
Domani, sabato 4 ottobre 2 ...
Cinque alloggi e quattro ...
Le stufe a legna e le stu ...
Questo sabato (4 ottobre), ...
Ieri pomeriggio, presso l ...
L’evento in program ...
Sabato 4 ottobre, alle or ...
la programmazione del cine ...