"Lo sport avventuroso: memorie e meditazioni di un pioniere delle discipline del coraggio"(Passaggio Al Bosco). Il singolare testo scritto da Massimo Raffanti
Molto interesse per la p ...
Quelli sulle Mura sono leoni decorativi che vengono forse dalle Mura medievali o forse da chissà dove. Quindi sono di un'epoca diversa rispetto alle Mura attuali e comunque non sono simboli di Lucca e non a caso li hanno messi sulla passeggiata. Le pantere sono a Porta S. Maria, sono dell'epoca della porta, sono all'ingresso di Lucca e sono simboli della città e dello stato. Le pantere sono due perché una portava lo stemma di della città capitale della Repubblica (quello bianco e rosso che ha anche il mascherone), mentre l'altra portava lo stemma della Repubblica, ovvero lo scudo azzurro con scritto LIBERTAS a lettere d'oro. Questo secondo stemma è stato scalpellato dopo l'invasione francese del 1799. La pantera di Lucca era quasi sempre raffigurata con il mantello giallo a macchie nere. Io ricordo solo una raffigurazione storica con mantello nero, ovvero quella di Paolo Guidotti nella straordinaria ed enigmatica allegoria della Libertà Lucchese conservata oggi nel Museo Nazionale di Villa Guinigi. Per il resto tutte le pantere sono maculate, o almeno io così mi ricordo. Pietro Testa le dipinse maculate. Nell'immagine lo stemma della Repubblica che è a Palazzo Orsetti, con i due stemmi affiancati, il fascio littorio e la corona marchionale.
anonimo - 28/02/2025 02:35Almeno per coerenza l'hanno fatta nera...non si capisce però perché abbiano tenuto il manto maculato (la pantera nera...è nera e basta), boh probabilmente la verniciata in fascistissimo nero è stata pensata all'ultimo momento da qualche illuminato assessore del terzo millennio. Considerando poi che le pantere sulle mura sono raffigurate come leoni, mi pare che a Lucca con la zoologia siamo dei gran cialtroni da secoli!
MD - 27/02/2025 14:14Posso, con tutto il rispetto, esprimere liberamente il mio pensiero? Eccolo: «'ste m*****e di pupazzi posizionati a c***o di cane in città hanno veramente rotto i c******i. Ma che cosa è diventata Lucca, un Luna-Park per deficenti? Chi è il genio che ha avuto l'idea di piazzare i teschi porta-jella a giro? Vi rendete conto del fatto che devo grattarmi i c******i ad ogni cantone? Chi è lo spiritosone che ha deciso di sommergere Lucca con questa m***a? Si può sapere quanto c***o ci costa, a noi lucchesi, questa pagliacciata?
Commendatore Carlo Salami - 27/02/2025 12:34Dài, bellina è bellina, ma un po' triste.
Sembra che pensi: "Nun so' più er Ghepardo de 'na vorta!" :D
Come tutte le altre schifezze sparse per il centro.
Prima o poi la baracca crollerà!
Festival "I Musei del Sor ...
Cambiamento climatico, eh ...
Buongiorno scrivendo una r ...
"Mi fa pensare alla notizi ...
Andrea Colombini: il diret ...
Lucca, terra di musica: ...
Come documenta la foto, fu ...
Grazie al Comune di Lucca ...
Sulla via Francigena le v ...
Il Dottor Carlo Giraldi, c ...
"Quante volte ho dovuto pr ...
«È ora che non censuriam ...
Il silenzio non è neutral ...
Ieri abbiamo aperto le por ...
Mister Wonderland. A littl ...
Autarchia energetica? Perc ...
Rimettere i chiodi delimit ...
FAUNA SELVATICA: COLDIRETT ...
Altra rissa notturna in ci ...