Biblioteca comunale “A. Carrara” di Altopascio: oltre 10 mila prestiti in otto mesi, +12% rispetto al 2024
Altopascio, 16 settembre ...
Bartender
La domanda di operatori qualificati è in crescita
Ecco il corso GRATUITO a VIAREGGIO, aperto a disoccupati,
per lavorare nella ristorazione
Previsti un’indennità di frequenza, buoni pasto e
rimborsi
Un corso a Viareggio per lavorare nel settore della ristorazione. Ristoranti, punti ristoro, mense di collettività, self services, mense aziendali: il mercato della ristorazione è attore principale nel sistema turistico nazionale e toscano in termini economici, di opportunità di lavoro e di immagine del territorio e la domanda di operatori qualificati è in crescita, soprattutto per addetti alla ristorazione con un'ampia preparazione e competenza professionale.
Il percorso Bartender per “Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande” è organizzato a Viareggio dall’agenzia formativa Per-Corso (le aule e i laboratori sono all’Istituto G. Marconi, in Via Trieste, ang. Via Virgilio 25) ed è gratuito poiché finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Sono previsti gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti che siano disoccupati, inattivi, in possesso di una Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3EQF), oppure che abbiano compiuto la maggiore età. Il corso prevede 900 ore totali, di cui n 244 in aula, 356 di laboratorio, 30 di orientamento collettivo/individuale e 270 di stage in aziende del settore.
I partecipanti si occuperanno di approvvigionamento materie prime; conservazione e stoccaggio delle materie prime; curare gli ambienti, le attrezzature e gli utensili; distribuzione pasti e bevande; preparazione e somministrazione di bevande e snack; trattamento delle materie prime e dei semilavorati.
Il percorso dura circa dieci mesi; i moduli per l’iscrizione sono on line, sul sito dell’agenzia www.per-corso.it; iscrizioni entro 14 aprile 2025.
Il corso prevede un’indennità di frequenza di 3,50 euro per ogni ora di formazione (eccetto per le ore di formazione a distanza e per lo stage). L’indennità viene corrisposta solo a chi ottiene l’attestazione finale prevista dal percorso frequentato, nel limite massimo di 250 euro e fino ad esaurimento delle risorse indicate nell’avviso. Sono inoltre previsti buoni pasto e rimborsi per il vitto e lo spostamento, per tutti i partecipanti.
L’agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. I numeri da chiamare sono 0583.333438/333305 e 391/4547702 per parlare con Linda Paladini (l.paladini@per-corso.it). Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.
Altopascio, 16 settembre ...
L’APPELLO DI BALLINI:SI ...
Venerdì 19 Settembre 202 ...
Il direttivo dell’assoc ...
la programmazione del cine ...
Scadono giovedì 25 sette ...
Altopascio, 14 settembre ...
Ieri mattina il borgo di ...
La Presidente Raffaella M ...
Altopascio, si ritorna a s ...
Unione Comuni Garfagnana, ...
PRIMO APPUNTAMENTO DE ...
Nonostante le grandi parol ...
Dopo gli importanti inter ...
Un percorso completo, d ...
“Rigenera Sibolla”, ...
IL TRAMONTO DI UN CONSIGLI ...
(via Regina Margherita 17) ...