• 0 commenti
  • 09/04/2025 08:28

Canto del Maggio Festival 2025

Canto del Maggio Festival 2025

SACRA RAPPRESENTAZIONE DELLA PASSIONE DI CRISTO



Sabato 12 Aprile alle ore 15 presso la Sala Pancetti a Gorfigliano verrà cantata la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, Maggio proposto dall’Associazione Culturale Paese Vecchio di Gorfigliano, dal Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana e dal Comune di Minucciano, e inserito nel cartellone del Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, progetto volto a recuperare la tradizione unica del Maggio, ideato dall’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e l’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, con il contributo di Fondazione CRL e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.


Questa versione della Passione di Cristo è opera del gorfiglianese Luigi Casotti (1940-2009), detto “dal Bozzo” in quanto era nato nel rione Bozzo di Gorfigliano, che la rielaborò completamente nel 1985. Gli organizzatori dell’evento Yuri Damiano Brugiati e Peter Coppo hanno voluto così rendere omaggio “alla straordinaria opera del nostro carissimo amico Luigi, autore di numerosi Maggi”.


La Passione di Cristo è considerata un classico della tradizione dei Maggi. Una delle prime versioni a stampa risale a un libretto pubblicato nel 1867 dalla storica tipografia Sborgi di Volterra, la cui lunghezza originale era di ben di 273 stanze; nel secolo scorso le moltissime compagnie maggianti, quasi una per paese, lo rappresentarono più volte in tutta la Garfagnana. Tuttavia, come scrisse il Professor Gastone Venturelli in un libretto del Centro Tradizioni Popolari della Provincia di Lucca del 1981, la storica Compagnia Maggianti di Gorfigliano volle adottare il testo di 173 stanze scritto dal maggiante e scrittore di Maggi Giuseppe Coltelli di Vagli, rivisto da Luigi Casotti “dal Bozzo” che ne fece una sintesi e una rielaborazione complessiva di 114 stanze. L’ultima rappresentazione della Passione a Gorfigliano risale a oltre 20 anni fa.


Riuscire a rappresentare un Maggio oggi è molto difficile - continuano Brugiati e Coppo -, purtroppo nel corso degli anni non c’è stato un ricambio generazionale e i maggianti hanno ormai un’età molto avanzata. Non esistono più le Compagnie Maggianti dei singoli paesi e oggi, per riuscire a rappresentare la Passione, abbiamo dovuto riunire maggianti provenienti da tutta la Garfagnana: Gorfigliano, Verrucolette, Gramolazzo, Vagli, Piazza al Serchio, Regnano, Casatico, Filicaia e Cogna. Accanto a loro, però, si è inserito un giovane che interpreta il ruolo principale di Gesù, Gabriele Reali, figlio del maggiante Franco detto Veleno.




Per info: 346-6310940


Gli altri post della sezione