• 0 commenti
  • 12/04/2025 13:34

“BRUTTA - Storia di Un Corpo Come Tanti” al S. Girolamo mercoledì 16 aprile

Lo spettacolo serale, ad ingresso gratuito, sarà seguito da un breve talk in cui l’autrice del testo Giulia Blasi e l’attrice Cristiana Vaccaro incontreranno il pubblico presente in sala per un confronto sui temi dello spettacolo e sulla attualità dell’impegno per il contrasto agli stereotipi di genere e alle discriminazioni.

“BRUTTA - Storia di Un Corpo Come Tanti”  è un racconto tutto d’un fiato, un monologo esilarante per tutte e per tutti, a metà tra ferocia e risata. La storia della protagonista dall'infanzia alla prima adolescenza, dai vent'anni all'età in cui comincia l'invecchiamento. La storia del suo corpo: un corpo che va nel mondo con la consapevolezza della quantità di spazio che può occupare e di attenzione che può pretendere in ragione di come viene etichettato.

E’ possibile riservare i posti utilizzando il link di prenotazione presente sui social de La Città delle Donne ODV o inviando email a cittadelledonne.lucca@gmail.com

---------------------

Cristiana Vaccaro - Attrice diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, protagonista di commedie teatrali in tour nazionali di successo (con Giuseppe Zeno, Gabriele Pignotta, …) nota per la serie tv Un medico in famiglia, co-fondatrice della Compagnia Circo Bordeaux e dell’omonima scuola insieme a Michele Riondino. Co-ideatrice del progetto U.G.O., punto di riferimento della scena romana per la scrittura comica delle donne, dove nasce la collaborazione con Giulia Blasi. A teatro ha collaborato con Michela Andreozzi e Massimiliano Bruno, al cinema ha lavorato con Matteo Garrone e Aurelio Grimaldi

Giulia Blasi - Scrittrice, formatrice e giornalista, molto attiva su tematiche di genere e diritti civili. Ha pubblicato Nudo d’uomo con calzino (Einaudi 2009), Il mondo prima che arrivassi tu e Siamo ancora tutti vivi (Mondadori 2010, 2013), Manuale per ragazze rivoluzionarie (Rizzoli 2018), Rivoluzione Z (Rizzoli 2020). e Brutta. Storia di un corpo come tanti (Rizzoli 2021). www.giuliablasi.it

Francesco Zecca - Attore e regista. Si diploma presso Il Centro Internazionale la Cometa di Roma, collabora da subito con N. Karpov, F. Albanese, D. Mamadou, A.Woodhouse e J. Stanzak della Compagnia di Pina Bausch. Lavora tra gli altri con Emma Dante, Roberta Nicolai e Fabiana Iacozzilli. Incontra Lucrezia Lante della Rovere con la quale inizia un lungo e intenso percorso di collaborazione. La dirige nel loro adattamento di Malamore di Concita De Gregorio, L’uomo dal fiore in bocca di L. Pirandello e nell’iconico Io sono Misia, l’ape regina dei geni.


 

Gli altri post della sezione

Omero non deve morire

Giovedì al MuseoOmero n ...