• 0 commenti
  • 12/04/2025 13:40

CANONE IN VERSO Seconda serata di L’amore - La rabbia Essere poeti e poetesse a Lucca

CANONE IN VERSO

Seconda serata di

L’amore - La rabbia

Essere poeti e poetesse a Lucca


curato e presentato da Gianni Quilici


venerdì 18 aprile 2025 | ore 21.00

Lucca, Oratorio degli Angeli Custodi


Ingresso gratuito

prenotazioni già disponibili su www.fondazionecarilucca.it


comunicato stampa


Secondo appuntamento con Canone in verso, il ciclo di incontri tra musica e poesia realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Venerdì 18 aprile, alle 21.00 torna L’amore-La rabbia. Essere poeti e poetesse a Lucca, l’evento speciale curato e presentato da Gianni Quilici. Come già avvenuto nella serata di ieri (11 aprile), nell’affascinante scenario dell’Oratorio degli Angeli Custodi, la doppiatrice e speaker Sandra Tedeschi presenterà i talenti poetici lucchesi, accompagnata da Fabrizio Datteri al clavicembalo e Filippo Rogai al flauto.


Questo secondo ‘round’ vedrà protagonisti Giacomo Bini, molto attivo nelle associazioni culturali, con numerose pubblicazioni poetiche all’attivo, l’ultima della quali “D’istinti e D’istanti; Pierangelo Scatena, psichiatra nel servizio pubblico in pensione, poeta lirico, che ha ricevuto numerosi premi nazionali e anche internazionali, pubblicando una decina di libri di poesia. Bruno Lugano ci ha lasciato nel 2017, è stato il leader per antonomasia del movimento beat lucchese negli anni sessanta, e ha pubblicato Nel rovescio del perdono, lasciandoci un patrimonio notevole di poesie inedite. La figlia Marta Glenda Lugano ha insegnato italiano per migranti, organizzato reading in Toscana, e ha infine pubblicato recentemente il suo primo libro di poesie Origine discendente. Fabio Greco. Ha insegnato per quaranta anni italiano e latino nei licei lucchesi, ha collaborato con alcune case editrici come la Zanichelli e la Laterza e pubblicato un anno fa Canzoni libere. Letizia Pantani, scomparsa nel 2007, quando aveva soltanto 32 anni, lasciando una raccolta di poesie, che sarà pubblicata un anno dopo Sei tamburo che rulla. Elisa Bertoni, docente di Lettere e Latino nel liceo scientifico cittadino, scrive critica letteraria su siti web, ma ancora non ha avuto la spinta di raccogliere le molte poesie presenti nel suo cassetto.


Un nuovo appuntamento, dunque, con nuovi protagonisti di un racconto che è fatto di Poesia, ma narra molto delle sensibilità presenti – e talvolta silenziose – nel nostro territorio.


Le prenotazioni sono già disponibili su www.fondazionecarilucca.it


Informazioni www.fondazionecarilucca.it


Gli altri post della sezione

Omero non deve morire

Giovedì al MuseoOmero n ...