• 0 commenti
  • 04/07/2025 16:15

Sabato 5 luglio: una giornata piena di attività, tra esperienze verticali e cultura del territorio

Sabato 5 luglio: una giornata piena di attività, tra esperienze verticali e cultura del territorio

Dopo il suggestivo Prefestival al Rifugio Rossi, sabato 5 luglio 8Sassi entra nel vivo con una giornata ricchissima di iniziative dedicate a tutte le età e a ogni livello di esperienza: dai bambini agli adulti, dagli esperti agli esploratori alle prime armi, da chi ama la montagna a chi cerca equilibrio e benessere.

Fin dal mattino, il CAI Lucca sarà protagonista con numerose attività che animeranno le vette e le vie verticali delle Apuane. La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera sarà impegnata sulla nota Cresta dei Denti alla Pania Secca, mentre il gruppo torrentismo proporrà Avventure Acquatiche 2.0, un'esperienza emozionante tra acqua, roccia e adrenalina. Per chi desidera mettersi alla prova, ci sarà anche la possibilità di partecipare ai Primi Passi Verticali: un’occasione aperta a tutti per scoprire l’arrampicata in sicurezza e in compagnia di istruttori esperti.

Il gruppo escursionismo affronterà invece la salita alla Pania della Croce lungo la cresta est, uno degli itinerari più panoramici e suggestivi del massiccio. Nella stessa giornata, il gruppo di attività giovanile vivrà un’entusiasmante escursione verso la vetta, mentre i più piccoli, accompagnati dal gruppo Pollicino, trascorreranno una giornata ai piedi della Pania, tra giochi, natura e scoperta.

A partire dalle 14:00, in piazza, inizieranno le attività pensate per bambini e ragazzi con arrampicata e teleferica, a cura del CAI Lucca e The Farm Boulder Gym. In contemporanea, prenderà il via la prima edizione di “CAI senza frontiere”, un gioco-avventura a squadre divertente e imprevedibile, perfettamente in linea con lo spirito montanaro e giocoso del festival.

Dalle 15:00 il corpo e la mente saranno al centro con la slackline di Marco Venchi, lo yoga con Giulia Del Carlo e Susanna De Caterini e l’acroyoga per principianti con Alessia Coppola: pratiche che invitano a mettersi in gioco, migliorare l’equilibrio e ascoltare se stessi.

Il Soccorso Alpino Speleologico Toscano sarà presente per tutta la giornata con uno spazio dedicato alla conoscenza dei mezzi e materiali utilizzati durante gli interventi in ambiente montano. Alle 15:30, al Teatro di Sassi, si terrà un incontro pubblico con i volontari del Soccorso: un’occasione preziosa per conoscere i comportamenti corretti da adottare in montagna, i protocolli da seguire in caso di emergenza e il corretto utilizzo delle app di geolocalizzazione, il cui uso improprio può rivelarsi pericoloso.

Alle 16:30 Mariela Quartararo guiderà un Tour Archeologico tra le pietre dell’antico borgo di Sassi, mentre alle 17:00 si terrà l’incontro “Apuane: questo straordinario giacimento ecologico”, un momento di confronto e riflessione con Gianluca Briccolani, Elia Pegollo di Apuane Libere e la TAM del CAI Lucca, per sensibilizzare sull’urgenza di proteggere un territorio unico e minacciato.

Alle 17:30 spazio al benessere interiore con una pratica di qigong curata dallo Studio Olistico Amka.

Il momento clou della giornata sarà alle 18:30 con “Confronti Verticali”, l’incontro con Alessandro Zeni, uno dei più raffinati interpreti dell’arrampicata su placca, che racconterà il suo percorso alpinistico e umano fino all’incredibile salita di Cryptography, la via su placca più difficile al mondo.

Dalle 20:00 si aprirà l’area sagra con la cena a cura di AS Sassi-Eglio, e infine, dalle 22:30, festa sotto le stelle con il DJ set delle Urban Pussy: funky, glitter e una valanga di energia per chiudere al meglio una giornata intensa, appassionante e indimenticabile.

Gli altri post della sezione

anonimo

LUCCA PROJECT CONTEST SI R ...